Librando 2025: a Tarquinia quattro incontri con gli autori per la rassegna estiva di giugno

Dopo la conclusione del ciclo di incontri organizzati in occasione de “Il Maggio dei Libri”, prende il via a Tarquinia “Librando”, nuova rassegna estiva di presentazioni letterarie promossa dalle associazioni culturali aderenti al Patto per la lettura, sostenuto dall’Amministrazione comunale. Il programma, curato dall’Assessorato alla biblioteca comunale, dal Comitato soci Coop UniTirreno e dall’Associazione La Lestra, propone per il mese di giugno quattro appuntamenti rivolti agli appassionati di lettura. Gli eventi si svolgeranno presso la Cittadella di Semi di Pace, ad eccezione della presentazione dell’8 giugno, prevista nella Sala delle feste della Biblioteca comunale.

Si parte il 3 giugno con “Materiali resistenti” di Aprile e Telese

Ad aprire il calendario sarà, martedì 3 giugno alle ore 18.00, la presentazione del libro Materiali resistenti di Marianna Aprile e Luca Telese, edito da Piemme. Il volume raccoglie una serie di testimonianze di donne e uomini impegnati a dare concretezza ai valori della Costituzione, attraverso esperienze individuali e collettive. Tra i protagonisti intervistati, figurano Liliana Segre, Don Ciotti, Filomena Gallo, Oliverio Toscani, Gianluca Guida, Marco Bazzotti e i volontari di Emergency, oltre alle storie di accoglienza e integrazione provenienti da Badolato e dal ghetto di Borgo Mezzanotte. L’incontro si terrà presso la Cittadella di Semi di Pace, in località Vigna del Piano, e sarà moderato dalla giornalista Chiara Rinaldini.

Collaborazioni tra associazioni, biblioteca e libreria locale

La presentazione di Materiali resistenti è organizzata dal Comitato soci Coop UniTirreno, in collaborazione con l’Associazione Semi di Pace e con la Biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, che seguirà la comunicazione dell’evento e ne curerà la diretta sulla propria pagina Facebook. Il libro è già disponibile per l’acquisto presso la Libreria caffè Vita Nova. Gli altri appuntamenti in programma sono previsti per l’8, il 14 e il 21 giugno, con la partecipazione degli autori Evelina Proli (L’odore della salvezza), Anthony Caruana (Passaggi) e la coppia Dario Salvetti e Gea Scancarello (Questo lavoro non è vita).