
Quattro giorni di gastronomia e musica nel cuore della Tuscia
Dal 31 luglio al 3 agosto 2025 torna a Vitorchiano la tradizionale Sagra del Cavatello, giunta quest’anno alla 45ª edizione. L’evento, organizzato dalla Pro Loco Vitorchiano in collaborazione con il Comune, si svolge come sempre in Piazza Roma, nel centro storico del paese. Al centro delle serate, il cavatello vitorchianese fatto a mano, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) dal 2017, simbolo dell’identità culinaria locale. Il programma prevede stand gastronomici, musica e momenti di socialità aperti a residenti e visitatori.
La rupe si accende: nuova illuminazione artistica in arrivo
La serata di venerdì 1° agosto sarà dedicata anche a un evento atteso da anni: l’accensione della nuova illuminazione artistica della rupe ovest, su cui sorge il borgo medievale. Il progetto, avviato nel 2017 e promosso anche dall’associazione I Borghi più Belli d’Italia, valorizza uno degli elementi paesaggistici più iconici di Vitorchiano. L’intervento è stato realizzato dal Comune e cofinanziato dalla Regione Lazio e dalla rete di imprese AIR, con l’obiettivo di coniugare estetica e sostenibilità grazie all’utilizzo di proiettori a basso consumo e alla futura installazione di pannelli fotovoltaici su immobili pubblici.
Promozione territoriale tra gastronomia e identità
La Sagra del Cavatello rappresenta una delle manifestazioni più longeve e sentite dell’estate vitorchianese. L’amministrazione comunale ha sottolineato il valore culturale e identitario dell’evento, ringraziando la Pro Loco e i volontari per l’impegno. Il riconoscimento dei cavatelli come ricetta tipica del Lazio otto anni fa ha rafforzato il legame tra tradizione gastronomica e promozione del territorio, in linea con una strategia che punta a far conoscere il borgo e le sue peculiarità a un pubblico sempre più ampio. L’edizione 2025 unisce dunque sapori, storia e paesaggio in un’esperienza autentica nel cuore della Tuscia.
