Viterbo, mostra e iniziative culturali sulla Macchina di Santa Rosa 2025

Mostra fotografica e proiezioni

Il Teatro San Leonardo di Viterbo, gestito dall’Associazione Persistenze APS, promuove un progetto culturale dedicato alla Macchina di Santa Rosa. L’iniziativa, in programma dal 29 agosto al 15 settembre 2025, prevede una mostra fotografica in collaborazione con la scuola di fotografia Click! APS, volta a ricostruire un archivio visivo storico e recente. Dal 1° al 4 settembre, inoltre, saranno proiettati gratuitamente film e documentari che ripercorrono la tradizione dei trasporti, offrendo al pubblico una testimonianza diretta del valore civico e sociale del rito.

Tavola rotonda e approfondimenti scientifici

Il programma include anche una tavola rotonda scientifica, la cui data sarà comunicata successivamente, con studiosi e autori del Centro Studi Santa Rosa. L’incontro prenderà spunto dalle opere “Una nuova Santa Rosa. Il recupero del culto tra il 400 e il 500” e “Un monastero, una città. Santa Rosa e Viterbo nel XVII secolo”, analizzando i significati religiosi e culturali legati al culto e alla tradizione cittadina. L’obiettivo è rafforzare la consapevolezza storica e la dimensione identitaria della festa.

Valorizzazione della tradizione UNESCO

La Macchina di Santa Rosa, riconosciuta dall’UNESCO nel 2013 come Patrimonio Immateriale dell’Umanità nell’ambito delle “feste delle grandi macchine a spalla”, rappresenta per Viterbo un elemento centrale di identità civica e comunitaria. Ogni 3 settembre il trasporto coinvolge facchini, artigiani, architetti e cittadini, consolidando il legame tra fede, tradizione e appartenenza. Il progetto del Teatro San Leonardo si inserisce in questo contesto come strumento di memoria, riflessione e partecipazione collettiva.

Info in sintesi

Periodo: 29 agosto – 15 settembre 2025
Luogo: Teatro San Leonardo e altri spazi a Viterbo
Mostra: “Archivio visivo della Macchina di Santa Rosa” in collaborazione con Click! APS
Proiezioni: 1–4 settembre 2025, ingresso gratuito