Divino Etrusco 2025: con Namo RistoBottega spazio ai falafel e al laboratorio Slow Food

Street food: falafel di fave e filiera locale

Nella seconda settimana del DiVino Etrusco a Tarquinia, Namo RistoBottega propone uno street food dedicato: falafel preparati con fave (non ceci), speziati con aromi dal Suk del Cairo e serviti con salsa di yogurt alla menta, filetti di pomodoro fresco e insalata da agricoltura in acquaponica dell’Azienda Agrired di Tarquinia, coltivata senza fertilizzanti. La proposta si inserisce nel programma degli eventi enogastronomici del centro storico, con attenzione a sostenibilità e tracciabilità delle materie prime.

29 agosto al Museo: laboratorio Slow Food con l’IIS Cardarelli

Il 29 agosto, al Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, è in calendario un laboratorio Slow Food che coinvolge Namo insieme all’IIS “Vincenzo Cardarelli”. Saranno preparate casarecce prodotte dall’istituto con grani antichi seminati internamente, condite con un ragù di maremmana fornito dall’Azienda Mariotti. L’appuntamento rientra nel programma ufficiale di degustazioni e approfondimenti del DiVino Etrusco al museo.

Qui la guida completa all’evento

Namo Risto Bottega: Bib Gourmand Michelin e Alleanza Slow Food

La cucina di Namo RistoBottega, segnalato con il Bib Gourmand nella Guida Michelin, è guidata da Tiziana Favi e da Hassan Ismail Gafar, entrambi cuochi dell’Alleanza Slow Food. Il ristorante conferma il proprio impegno nella valorizzazione della cucina di territorio e nella partecipazione agli eventi che promuovono la cultura enogastronomica locale.