Santa Severa, al Castello torna “Pro Loco a Corte 2025”

Un weekend tra storia e folklore

Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 il Castello di Santa Severa, uno dei complessi monumentali più suggestivi del Mediterraneo, ospiterà la nuova edizione di “Pro Loco a Corte”. L’iniziativa trasformerà il borgo in un grande palcoscenico a cielo aperto, con figuranti in costume, cortei storici, spettacoli popolari, artigianato e degustazioni di prodotti tipici.

Un evento promosso dalle Pro Loco del Lazio

La manifestazione è promossa dal Comitato Regionale UNPLI Lazio APS con il patrocinio della Regione Lazio, dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e la collaborazione di LAZIOcrea. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale e turistico del territorio attraverso la partecipazione delle Pro Loco, che con oltre 300 realtà attive e circa 30.000 soci costituiscono una rete capillare a sostegno della promozione locale.

Tradizione e accoglienza al Castello di Santa Severa

“Pro Loco a Corte” rappresenta un’occasione di incontro e condivisione, in cui le tradizioni popolari si uniscono all’accoglienza e all’enogastronomia, offrendo ai visitatori un percorso tra cultura, sapori e identità del Lazio. Il Castello di Santa Severa, gestito da LAZIOcrea in accordo con MiC e Comune di Santa Marinella, sarà cornice ideale per due giornate di festa dedicate alla riscoperta delle radici locali.

Info in sintesi

Evento: Pro Loco a Corte 2025
Date: sabato 6 e domenica 7 settembre 2025
Luogo: Castello di Santa Severa – Santa Marinella (RM)
Promotori: UNPLI Lazio APS, Regione Lazio, Associazione Nazionale Città dell’Olio, LAZIOcrea
Attività: cortei storici, spettacoli popolari, artigianato, degustazioni enogastronomiche
Partecipazione: ingresso libero

Programma dettagliato

Sabato 6 settembre 2025

  • Ore 10:00 – Apertura del Castello e degli stand
  • Ore 11:00 – Degustazione gratuita
  • Ore 11:30 – “Chiese, Palazzi e Castelli in Musica” – Vini e specialità tra musiche, canti e balli della Compagnia Tres Lusores
  • Ore 12:00 – Inaugurazione ufficiale
  • Ore 16:30 – Esibizione dei Tamburi e Sbandieratori di Cori
  • Ore 17:00 – Spettacolo de “I Virelai” – Balli medievali e rinascimentali
  • Ore 21:00 – Area Spettacoli: “Il Ritorno degli Dei”, cerimonie e corteo del Simposio Etrusco di Ladispoli
  • Chiusura: ore 22:30 – 23:00

Domenica 7 settembre 2025

  • Ore 10:00 – Apertura del Castello
  • Ore 10:30 – Corteo Storico di Nepi
  • Ore 11:00 – Apertura degli stand gastronomici
  • Ore 14:30 – Esibizione dei Tamburini di Nepi
  • Ore 15:30 – Convegno: “Turismo e Servizio Civile Universale”
  • Ore 17:00 – Sbandieratori di Cori
  • Chiusura: ore 19:0