

Domenica 7 settembre: ingresso gratuito nei Musei civici
La prima domenica del mese offre l’occasione di visitare gratuitamente i Musei civici e le Aree archeologiche capitoline. Apertura straordinaria per l’Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo, i Fori Imperiali e il Museo della Forma Urbis al Celio, dove sono conservati i frammenti della grande planimetria marmorea di Roma in età severiana. Accesso libero anche alle collezioni permanenti dei musei cittadini, mentre le mostre temporanee – come Franco Fontana. Retrospective all’Ara Pacis o George Hoyningen Huene. Art.Fashion.Cinema a Palazzo Braschi – restano a pagamento con tariffazione ordinaria.
Visite, laboratori e aperture straordinarie
Il programma settimanale prevede numerose iniziative. Venerdì 5 settembre, all’interno del Parco degli Acquedotti, si terranno visite guidate agli antichi acquedotti romani (Itinerari in Villa – I giganti dell’acqua). Sabato 6 settembre spazio ai laboratori di disegno e acquerello: alle 11.00 al Museo di Roma a Palazzo Braschi e alle 17.00 al Museo dell’Ara Pacis. Sempre il 6 settembre è prevista un’apertura serale della Villa di Massenzio, illuminata in notturna lungo l’Appia Antica. Domenica 7 settembre sono in programma visite ad alcuni monumenti simbolo, tra cui Porta Maggiore e la Tomba del Fornaio Eurisace.
Incontri e attività fino all’11 settembre
Gli appuntamenti proseguiranno fino a giovedì 11 settembre. Tra i più attesi, la visita con interprete LIS ai cantieri dei Fori Imperiali, mercoledì 10 settembre, e l’incontro su Tina Modotti al Museo di Roma in Trastevere. Nello stesso giorno, visite anche al Museo del Teatro Argentina e alla mostra su Nino Bertoletti alla Galleria d’Arte Moderna. Giovedì 11 settembre, all’Archivio Storico Capitolino, torna la rassegna Dalle carte alle storie con un incontro dedicato al Carteggio degli oratori sforzeschi alla corte di Pio II.
Info in sintesi
- Periodo: 5–11 settembre 2025
- Attività: visite guidate, laboratori, aperture straordinarie, incontri culturali
- Ingresso gratuito: domenica 7 settembre nei Musei civici e nelle aree archeologiche capitoline
- Prenotazioni e informazioni: 060608 (attivo tutti i giorni 9.00–19.00)
- Siti ufficiali: www.museiincomuneroma.it – www.sovraintendenzaroma.it
