Tuscania ospita la prima edizione del “Villaggio della Speranza” il 13 e 14 settembre

Un nuovo evento di spiritualità e comunità

Nel fine settimana del 13 e 14 settembre 2025 il centro storico di Tuscania accoglierà la prima edizione del Villaggio della Speranza, manifestazione promossa dalla parrocchia e dall’associazione Solidalia. L’evento, ospitato nello scenario del Parco Umberto II, nasce con l’obiettivo di proporre un percorso di riflessione cristiana aperto a tutti, credenti e non, attraverso incontri, dibattiti e momenti musicali. L’ingresso è gratuito.

Incontri, ospiti e spazi culturali

Il programma prevede l’apertura sabato pomeriggio con la presentazione della copia della Sacra Sindone da parte della professoressa Maria Toselli e del docente Stefano Piacenti. Tra gli ospiti della due giorni anche il Cardinale Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo, che interverrà nel dibattito di domenica. Spazio anche alla musica con la rassegna ChristianMusicExpo, che vedrà la partecipazione di corali e cantautori cristiani, tra cui Don Giosy Cento, Roberto Martucci e Gianluca Zappa. Durante la notte tra sabato e domenica è prevista l’Adorazione del Santissimo Sacramento.

Campane e campanelli contro la guerra

Tra i momenti più simbolici della manifestazione, domenica 14 settembre alle ore 12:30, si terrà l’iniziativa “Campanelli e campane contro ogni guerra”: per un minuto risuoneranno campane e campanelli per richiamare l’attenzione sulla necessità di pace e solidarietà. L’evento si concluderà con concerti corali e testimonianze che uniscono spiritualità, musica e impegno comunitario.