
Un format originale tra teatro e paesaggio
Riprende a Viterbo il progetto multidisciplinare e itinerante “Shakespeare Dream. Sogno di mezza estate a Villa Lante di Bagnaia”, promosso dall’associazione Teatro Mobile e dall’Istituto delle Ville Monumentali della Tuscia del Ministero della Cultura. Dopo gli appuntamenti di giugno, gli spettacoli tornano il 19 e 20 settembre 2025 nello scenario rinascimentale di Villa Lante, con riscritture originali da William Shakespeare a cura di Pina Catanzariti, per la regia di Marcello Cava.
Gli spettacoli in programma
Il format unisce teatro, concerto e performance visiva in movimento, senza impatto scenico né acustico: gli spettatori seguono gli attori indossando cuffie wireless che trasmettono in tempo reale voci e musiche. Venerdì 19 settembre, alle ore 17, sarà rappresentato “Il tempo impossibile di Amleto” con Roberto Andolfi, Dario Carbone, Claudia Frisone e Raffaele Gangale, accompagnati dall’ensemble Lametia. Sabato 20 settembre, sempre alle 17, andrà in scena “Lo stupro di Lucrezia”, lettura scenica con Stefano Santospago e Galatea Ranzi, accompagnati dalle musiche dal vivo di Felice Zaccheo.
Un progetto dedicato a Villa Lante
Le riscritture shakespeariane sono state concepite appositamente per gli spazi di Villa Lante, attualmente interessata da lavori di restauro ma comunque scenario ideale per attività artistiche. “Shakespeare Dream” proseguirà anche a ottobre con ulteriori tre date, offrendo al pubblico un modello di teatro itinerante che unisce suggestioni letterarie, immaginario del sogno e valorizzazione del patrimonio culturale.
Info in sintesi
Date: venerdì 19 e sabato 20 settembre 2025
Orario: 17:00
Luogo: Villa Lante di Bagnaia, Viterbo
Spettacoli: “Il tempo impossibile di Amleto” (19/9) – “Lo stupro di Lucrezia” (20/9)
Organizzazione: Teatro Mobile e Istituto delle Ville Monumentali della Tuscia
Prenotazioni e info: www.teatromobile.eu Facebook: Shakespeare Dream – Instagram: @shakespeare_dream
