Capena, dal 22 al 27 settembre la quinta edizione del Festival dei Colori

Una settimana di eventi nel centro storico

Dal 22 al 27 settembre 2025 torna a Capena la quinta edizione del Festival dei Colori. L’iniziativa, legata alla Giornata Mondiale del Rifugiato, è organizzata dal Comune di Capena con la Cooperativa Sociale Alicenova nell’ambito del progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione). Per sei giorni il centro storico sarà animato da musica, teatro, danza, mostre e laboratori gratuiti, in un percorso che intreccia memoria, identità e multiculturalità, grazie alla collaborazione di associazioni e realtà locali.

Il programma degli appuntamenti

Il festival si apre lunedì 22 settembre con le video interviste “Radici e memoria storica di Capena”, realizzate al Centro Anziani con la partecipazione degli abitanti del territorio e dei beneficiari del progetto SAI. Mercoledì 24 settembre, alle 19, al Teatro DamArte va in scena lo spettacolo “Ismael”, monologo di Massimiliano Prateschi diretto da Graziano Piazza (ingresso gratuito su prenotazione). Venerdì 26 settembre, alle 16, il Gruppo Archeologico Romano conduce la passeggiata “Aneddoti e curiosità di Capena” con partenza da Piazza 2 Agosto. Sabato 27 settembre la chiusura in Piazza del Popolo con spettacoli musicali e teatrali, mostre, laboratori e il concerto finale dell’Orchestralunata alle 21.

Mostre e attività per tutte le età

Accanto agli eventi principali, il Festival dei Colori propone esposizioni fotografiche, proiezioni video, letture animate, laboratori di ceramica, falegnameria, pittura e attività creative dedicate a bambini e famiglie. Le mostre “Le radici” di Rabar Asaad Mohammed, “Capena antica” di Franco Tamanti e i lavori del laboratorio Maieusis saranno visitabili per tutta la settimana. Il programma prevede inoltre momenti di convivialità con la presenza del food truck Farina e Tempesta.