
L’evento culturale più partecipato d’Europa

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 tornano in Italia le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più grande e diffusa manifestazione culturale del continente. Promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, le GEP sono coordinate in Italia dal Ministero della Cultura e coinvolgono musei e luoghi della cultura pubblici e privati.
Architettura al centro dell’edizione 2025
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”, traduzione dello slogan europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”. Un invito a riscoprire l’architettura come testimonianza della storia e della cultura delle comunità, ma anche come proiezione verso il futuro.
Aperture straordinarie e biglietto simbolico
Il programma prevede visite guidate, convegni, attività speciali e aperture straordinarie in centinaia di musei e siti culturali in tutta Italia. Nella serata di sabato 27 settembre è inoltre prevista l’apertura serale dei musei statali, con ingresso al prezzo simbolico di 1 euro. Tutti i dettagli con orari e modalità di partecipazione sono disponibili sui siti dei singoli istituti e sul portale ufficiale del Ministero della Cultura.
Info in sintesi
- Cosa: Giornate Europee del Patrimonio 2025
- Quando: sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
- Tema: “Architetture: l’arte di costruire”
- Attività: visite guidate, eventi speciali, aperture straordinarie
- Ingresso serale: sabato sera nei musei statali al costo simbolico di 1 euro
- Info: www.cultura.gov.it
