Bracciano ospita la Festa del Turismo Lento: tre giorni di eventi tra natura, cultura e sostenibilità

Una nuova rassegna dedicata al turismo sostenibile

Dal 3 al 5 ottobre 2025 Bracciano accoglierà la prima edizione della Festa del Turismo Lento, un evento diffuso che mette al centro natura, cultura e sostenibilità. Il progetto è ideato dall’associazione Ti con Zero ETS in collaborazione con il Museo civico e la Biblioteca civica, con il patrocinio del Comune di Bracciano e di vari enti e riserve naturali del Lazio. Il programma propone cammini, pedalate, laboratori, mostre, spettacoli e approfondimenti, con ingresso sempre libero.

Mostre, laboratori e passeggiate tra lago e riserve naturali

Il calendario prende il via venerdì 3 ottobre con la mostra fotografica “24 scatti Africa. L’Uomo e la Bicicletta” e il reading “Strade nere” con i racconti di Marco Pastonesi. Tra gli appuntamenti di punta, la giornata scientifica “Vulcanica” (sabato 4) al Chiostro degli Agostiniani, l’escursione in barca sul lago di Bracciano con la geologa Ilaria Mazzini e lo spettacolo “Elogio dei piedi” (domenica 5) nel Chiostro degli Agostiniani. Non mancano escursioni notturne, laboratori di yoga, arti visive, land art e degustazioni a km 0.

Un progetto con il territorio protagonista

La Festa del Turismo Lento coinvolge musei, parchi, riserve naturali, associazioni culturali e sportive, cantine e professionisti del territorio. L’iniziativa, autofinanziata, sostiene anche i progetti di Hope – Humanity On Planet Earth a favore di persone neurodivergenti. Obiettivo: creare un appuntamento annuale che valorizzi Bracciano e la sua area, promuovendo un modello di turismo lento, sostenibile e partecipato.