
Visite guidate a Palazzo Senatorio e siti archeologici aperti
Domenica 5 ottobre, prima domenica del mese, torna l’iniziativa di Roma Capitale con l’apertura gratuita dei musei civici e di alcune aree archeologiche. Tra le novità, le visite guidate a Palazzo Senatorio sul Campidoglio: quattro turni (ore 10, 11.30, 15 e 16.30) con prenotazione obbligatoria al numero 060608. Il percorso comprende l’ingresso di Sisto IV, i resti del Tempio di Veiove e gli ambienti storici dell’amministrazione Capitolina.
Saranno accessibili gratuitamente anche il Museo della Forma Urbis al Celio, l’Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo, la Villa di Massenzio e i Fori Imperiali.
Musei e mostre temporanee incluse
L’ingresso sarà libero nei principali musei della città: Musei Capitolini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia e Museo Civico di Zoologia. Inclusi anche i musei abitualmente gratuiti, come il Barracco, il Bilotti, il Canonica, il Napoleonico, il Museo delle Mura e Villa di Massenzio.
Tra le mostre visitabili senza biglietto si segnalano I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Villa Torlonia, Legami intangibili al Museo di Roma in Trastevere e Omaggio a Carlo Levi alla Galleria d’Arte Moderna.
Esposizioni ed esperienze a pagamento
Restano a tariffazione ordinaria alcune mostre, tra cui Amano Corpus Animae e George Hoyningen Huene al Museo di Roma, il percorso nel bunker di Villa Torlonia e l’esperienza immersiva Circo Maximo Experience.
