Tarquinia ospita “Le Cicogne di Chernobyl”, il documentario italiano sulla solidarietà post-disastro nucleare

“Le Cicogne di Chernobyl”, docufilm diretto da Karim Galici e prodotto da Cittadini del Mondo – Cinema per il Sociale, arriva a Tarquinia per una proiezione speciale il 10 ottobre 2025 alle ore 18:00, nella Sala Sacchetti del Palazzo dei Priori. L’evento è organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia in collaborazione con l’Associazione Omnia Tuscia. Il film, realizzato con Rai Teche e Rai Sardegna e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, è il primo in Italia a raccontare la storia dell’accoglienza di oltre 700.000 bambini provenienti da Bielorussia e Ucraina dopo il disastro nucleare di Chernobyl del 1986.

Il racconto della solidarietà

Il documentario combina testimonianze, materiali d’archivio e immagini raccolte nella zona di esclusione di Chernobyl, intrecciando vicende personali e memoria storica. Protagonista anche Tarquinia e la Tuscia, che accolsero numerosi minori in un contesto di solidarietà diffusa su tutto il territorio nazionale. Le voci degli “ex bambini di Chernobyl” rappresentano oggi un simbolo di rinascita, dimostrando come da un evento tragico possano nascere speranza e legami duraturi.

Incontro con il pubblico e riconoscimenti

La proiezione sarà seguita da un incontro con la produzione e un momento di confronto con il pubblico, alla presenza di Alessandra Sileoni (Presidente Società Tarquiniense d’Arte e Storia), Rocco Pescuma (Tesoriere Associazione Omnia Tuscia) e Giuseppe Carboni (Presidente Cittadini del Mondo ODV Cagliari e produttore esecutivo). Il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Miglior Regia al San Giò Verona Video Festival e selezioni ufficiali in festival internazionali in India, Regno Unito, Canada e Italia. L’iniziativa fa parte del ciclo “Gli Incontri del Cinema per il Sociale”, promosso da Cittadini del Mondo – Cinema per il Sociale.