

Ad Arcidosso tornano i due appuntamenti autunnali con la Festa della Castagna, che animerà il borgo nei weekend del 17-18-19 e del 24-25-26 ottobre 2025. La manifestazione, che ogni anno richiama migliaia di visitatori sul Monte Amiata, propone un calendario diffuso tra centro storico, cantine e spazi all’aperto dedicato a gastronomia, artigianato locale e spettacoli. Il programma prevede mercatini, stand gastronomici con prodotti tipici, musica itinerante lungo le vie del paese, giochi popolari, mostre d’arte e aperture straordinarie del Polo Museale del Castello Aldobrandesco. Lo slogan scelto per l’edizione 2025 è “Il bicchiere è sempre mezzo pieno”, messaggio che richiama lo spirito conviviale delle cantine dove i visitatori brindano insieme celebrando comunità e appartenenza territoriale.
Cantine, sicurezza e nuovi servizi
L’amministrazione comunale e la Pro Loco hanno potenziato quest’anno le misure di sicurezza con particolare attenzione alla gestione delle cantine, cuore pulsante della festa dove si concentrano degustazioni e momenti musicali serali. Tra le novità dell’edizione 2025 figura la realizzazione di nuovi servizi igienici pubblici in locali comunali situati nel centro storico, intervento pensato per migliorare l’accoglienza e il comfort dei visitatori durante l’intera giornata. Le cantine storiche ospiteranno cene su prenotazione attraverso i canali social ufficiali, con animazione fino a tarda sera e proposte enogastronomiche che valorizzano la castagna e i sapori dell’Amiata. Tra gli eventi collaterali figurano il torneo di briscola a 128 coppie dal 15 al 24 ottobre, spettacoli di falconieri, esibizioni di sbandieratori e concerti di street band lungo le vie del borgo.
Navetta attiva nei giorni festivi
Per facilitare l’accesso al centro di Arcidosso e contenere il traffico automobilistico, il sabato e la domenica sarà operativo un servizio navetta gratuito con partenza dal monumento di Castel del Piano, fermata intermedia ai Cappuccini e arrivo nella zona eventi. Il trasporto rappresenta una soluzione comoda per chi desidera raggiungere la manifestazione senza preoccuparsi dei parcheggi, in un contesto che vede la partecipazione di migliaia di persone nelle ore di punta. L’evento è a ingresso libero per tutta la durata delle sei giornate e offre attrazioni pensate per famiglie, con area giochi in legno, spettacoli itineranti e momenti di intrattenimento distribuiti tra mattina, pomeriggio e sera. La Festa della Castagna si configura come occasione per riscoprire le tradizioni del territorio amiatino, rafforzare i legami tra residenti e accogliere visitatori in un’atmosfera che unisce identità locale e ospitalità.
Il programma completo
Castagna in Festa 2025 – Arcidosso
17 | 18 | 19 – 24 | 25 | 26 ottobre
Tema: Alla Festa della Castagna il bicchiere è sempre mezzo pieno
15-16-17-24 ottobre
· ore 21.00 – Via Tibet al Nido di Fate
Torneo di Briscola a 128 coppie (fase a gironi eliminatorie) – a cura di Giovanile Amiata
Venerdì 17 ottobre
· ore 10.00/19.00 – Apertura straordinaria Polo Museale Castello Aldobrandesco
(David Lazzaretti, Museo del paesaggio medievale, Museo delle armi, MACO)
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 19.30 – Degustazione di prodotti tipici, vino e animazione nelle cantine storiche (prenotazioni sui canali social delle Cantine)
· ore 23.00 – Musica nelle cantine
Sabato 18 ottobre
· dalle ore 9.30 – Mercatini, stand gastronomici, prodotti tipici e artigianato
· ore 10.00 – Apertura area giochi in legno (Via Tibet)
· ore 12.30 – Apertura stand gastronomico al Nido di Fate
· ore 15.00 – Rione dei Ferri: dolci, prodotti tipici, caldarroste e musica
· ore 15.00 – Esibizione falconieri – Piazza Cavallotti
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 16.00 – Sganghenga Street Band itinerante
· ore 18.00 – Su e giù pe’ le contrade tour – Leggera Electric Folk Band
· ore 19.00 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 19.30 – Cena nelle cantine storiche
· ore 23.00 – Musica dal Castello fino a Piazza della Riconciliazione
Domenica 19 ottobre
· ore 9.00 – Ciclo escursione (Info Giovanni 3280235790)
· ore 9.30 – Mercatini e stand
· ore 10.00 – Raduno Fiat 500 e auto d’epoca (Via Tibet)
· ore 10.00/19.00 – Polo Museale Castello Aldobrandesco
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 12.30 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 12.30 – Pranzo nelle cantine storiche
· ore 15.00 – Rione dei Ferri: dolci, caldarroste e musica
· ore 15.30 – Badaboomer Band itinerante
· ore 15.30 – Spettacolo giocoleria con Mr Fred – Piazza Indipendenza
· ore 19.00 – Stand gastronomico Nido di Fate
Venerdì 24 ottobre
· ore 10.00/19.00 – Polo Museale Castello Aldobrandesco
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 19.30 – Degustazioni e animazione nelle cantine storiche
· ore 21.15 – Finale Torneo di Briscola – Nido di Fate
· ore 23.00 – Musica nelle cantine
Sabato 25 ottobre
· ore 9.30 – Mercatini, stand gastronomici e artigianato
· ore 10.00 – Apertura area giochi in legno (Via Tibet)
· ore 10.00/19.00 – Polo Museale Castello Aldobrandesco
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 12.30 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 15.00 – Motofolk itinerante
· ore 15.00 – Rione dei Ferri: dolci, caldarroste e musica
· ore 16.00 – Carillon vivente itinerante con pianoforte
· ore 19.00 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 19.30 – Cena nelle cantine storiche
· ore 23.00 – Musica dal Castello a Piazza della Riconciliazione
Domenica 26 ottobre
· ore 9.30 – Mercatini, stand gastronomici e artigianato
· ore 10.00 – Raduno moto Harley Davidson (Via Tibet)
· ore 10.00/19.00 – Polo Museale Castello Aldobrandesco
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 12.30 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 12.30 – Pranzo nelle cantine storiche
· ore 15.00 – Rione dei Ferri: dolci, caldarroste e musica
· ore 15.00 – Spettacolo di trampolieri itineranti
· ore 16.00 – Sbandieratori di Castelfiorentino dal Castello alle vie del borgo
· ore 17.30 – Street Band di Arcidosso
· ore 19.00 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 19.30 – Cena nelle cantine storiche
