
Proseguono gli appuntamenti del Beethoven Festival Sutri, giunto alla sua 24ª edizione e interamente dedicato alla memoria della grande pianista Maria Tipo, recentemente scomparsa. Domenica 19 ottobre 2025, alle ore 19, nella suggestiva Chiesa di San Francesco di Sutri (ingresso libero), sarà protagonista il Quartetto di Fiesole, formazione di punta del panorama cameristico italiano. La serata sarà un omaggio intimo e sentito, con la presenza della violinista Alina Company, figlia della pianista e primo violino del quartetto, che per oltre trent’anni ha condiviso con la madre memorabili esperienze artistiche.
Un programma tra elegia e contemporaneità
Il concerto si aprirà con Crisantemi di Giacomo Puccini, elegia composta in una sola notte nel 1890 come tributo all’amico Amedeo di Savoia. Seguirà il Quartetto per archi di Marco Tutino (1954), commissionato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa ed eseguito in prima assoluta proprio dal Quartetto di Fiesole nel 2024. In chiusura, il Quartetto n. 2 in re maggiore di Aleksandr Borodin, ispirato al modello beethoveniano e considerato uno dei capolavori del repertorio tardo-romantico per archi, ricco di melodie di matrice slava e di intensa espressività lirica.
Una formazione simbolo della scuola italiana
Fondato nel 1988 sotto la guida del maestro Piero Farulli, il Quartetto di Fiesole è oggi composto da Alina Company (violino), Simone Ferrari (violino), Flaminia Zanelli (viola) e Sandra Bacci (violoncello). Nel corso della sua carriera, il quartetto ha suonato nelle più prestigiose sale e festival internazionali, collaborando con musicisti come Maria Tipo, Andrea Lucchesini e Pietro De Maria, e ricevendo premi ai concorsi di Cremona e Firenze. La manifestazione, ideata e diretta da Anna-Lisa Bellini per l’Associazione Amici della Musica di Sutri, è organizzata dal Comune di Sutri con il contributo della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, della Banca Lazio Nord e dell’Agenzia Funebre Fabrizi.
