Vetralla, inaugurata la prima collezione permanente nei Centri di Salute Mentale con A-Head Project e 3500cm²

L’arte entra ufficialmente nei luoghi della cura. Sabato 18 ottobre 2025, al Centro di Salute Mentale di Vetralla (Distretto C – DSM Viterbo), è stata inaugurata la prima collezione permanente di arte contemporanea realizzata nell’ambito del progetto 3500cm², curato da Lorenzo Benedetti in collaborazione con A-Head Project di Angelo Azzurro Onlus, con il sostegno della presidente Stefania Calapai e del responsabile della struttura Francesco Cro. L’iniziativa segna l’avvio di un percorso innovativo che unisce arte, salute e inclusione sociale, trasformando gli spazi sanitari in luoghi di bellezza condivisa e partecipazione.

Arte, salute e bellezza nei luoghi della cura

La nuova collezione, che si diffonderà progressivamente in altri Centri di Salute Mentale del Lazio, nasce con l’obiettivo di valorizzare la creatività come forma di cura e di abbattere lo stigma legato alla malattia mentale. Le opere esposte, firmate da artisti di fama internazionale come Nicole Werner, Vladimir Radunsky, Sarina Scheidegger, Giulio Paolini, John Armleder, Carla Accardi, Ciprian Muresan e Hans Schabus, dialogano con il pubblico e con gli spazi terapeutici, restituendo valore e umanità all’esperienza della cura.
“Questo progetto unisce arte e salute mentale in un percorso di bellezza condivisa”, ha dichiarato Stefania Calapai, presidente di Angelo Azzurro Onlus. “Trasformiamo gli spazi della terapia in luoghi vivi e accoglienti.”

Un modello replicabile di accessibilità e inclusione

Durante l’inaugurazione è stato presentato anche il nuovo poster “Kant Can’t” (2025, #109 3500cm²) di Rä di Martino, donato ad A-Head Project e simbolo del dialogo tra linguaggio artistico e salute mentale.
“Portare l’arte contemporanea nei Centri di Salute Mentale significa ridefinire i confini dello spazio espositivo,” ha spiegato Lorenzo Benedetti. “Ogni artista racconta una visione che diventa parte del quotidiano, generando riflessione e benessere.”
Il progetto proseguirà con installazioni permanenti in altri centri del Lazio e con la distribuzione gratuita di poster d’artista, creando una rete nazionale di spazi di bellezza accessibile.