
Riceviamo dal Comune di Tarquinia e pubblichiamo
Il Comune di Tarquinia ha partecipato con successo a “Blue Innovation Lab”, l’iniziativa promossa dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova, che ha riunito i 24 comuni costieri del Lazio per due giornate di confronto, formazione e co- progettazione dedicate alla “Blue Economy”. L’evento, ospitato negli spazi del Castello di Santa Severa il 15 e 16 ottobre 2025, ha rappresentato un momento di dialogo tra enti pubblici, imprese, startup e centri di ricerca impegnati nello sviluppo sostenibile e nella tutela del patrimonio marino e fluviale regionale.
Nell’estate 2025, il Comune di Tarquinia ha realizzato un’importante attività di bonifica biologica dei canali che collegano il territorio urbano alla fascia costiera, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle acque e contribuire alla tutela ambientale del litorale. In coerenza con gli obiettivi dell’Unione Europea — proteggere e ripristinare ecosistemi e biodiversità marina, prevenire ed eliminare l’inquinamento —, l’Amministrazione comunale ha avviato un progetto. di bonifica biologica dei canali che sfociano in mare, impiegando metodi di biorisanamento e attivatori naturali in grado di ridurre in modo significativo la presenza di sostanze organiche e migliorare la qualità delle acque. mediante l’utilizzo di composti biotecnologici.
Durante la sessione espositiva di “Blue Innovation Lab”, nello spazio riservato al Comune di Tarquinia, anche in questa occasione ci si è avvalsi della collaborazione del dottor Paolo Amicucci e del dottor Claudio Brinati, responsabili operativo e tecnico della società RECLO Srl incaricata del progetto di bonifica biologica dei canali. L’efficacia degli interventi è stata riconosciuta a livello regionale: Tarquinia ha ricevuto un premio dalla Regione Lazio, che è stato consegnato dalla vice presidente Roberta Angelilli.
“Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro di squadra tra amministrazione, tecnici e cittadini – dichiara l’assessore comunale alle Attività produttive e Demanio di Tarquinia Andrea Andreani – e conferma il nostro impegno costante nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione del nostro litorale”.
“Blue Innovation Lab” si è concluso con la definizione di nuovi tavoli di lavoro tematici tra enti locali e mondo della ricerca, finalizzati a progettare insieme le politiche regionali di “Blue Economy 2026”, in cui Tarquinia continuerà a portare la propria esperienza come esempio di innovazione sostenibile e partecipazione attiva. Nello stesso evento la città ha ricevuto il premio “Blue Ambassador Awords” per il lavoro svolto dal responsabile Luca Gufi per “Fish heritage”, progetto finanziato dal Gal Mare Lazio con i fondi del Pn Feampa 2021-2027. Il progetto vedrà la creazione di un kit educativo per bambini sul patrimonio ittico locale, la promozione di una tre giorni dove avranno luogo incontri scientifici sul tema del mare, degustazioni che coinvolgeranno operatori della ristorazione e prodotti locali, showcooking con chef affermati.
