Dopo l’anteprima con Nicola Piovani, che ha inaugurato la stagione teatrale 2025-26, e gli appuntamenti di ottobre della rassegna “Altro Teatro”, entra nel vivo il cartellone del Teatro Boni di Acquapendente, sotto la direzione artistica di Sandro Nardi. Domenica 2 novembre alle 17.30 andrà in scena “Bellezza Orsini. La costruzione di una strega”, con Maria Cristina Gionta e Luca Negroni, drammaturgia e regia di Silvio Giordani. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro di Michele Di Sivo, con musiche dal vivo di Emilio Ottaviani.
Una storia tragica tra storia e leggenda
L’opera racconta la vicenda di Bellezza Orsini, figlia naturale di Pietro Angelo e serva degli Orsini, feudatari di Monterotondo, accusata nel 1528 di stregoneria per la sua fama di guaritrice e conoscitrice di erbe. Processata e torturata nella rocca di Fiano Romano, la donna finì per confessare, tra dolore e costrizione, presunti patti con il diavolo e riti magici sotto il noce di Benevento, simbolo del sabba nella tradizione popolare.
Un racconto intenso di coraggio e persecuzione
Lo spettacolo porta sul palco un dramma storico e umano: la tortura inflitta senza attenuanti, la resistenza e infine la tragica fine di Bellezza, che secondo le cronache si tolse la vita dopo la confessione. Attraverso interpretazioni intense e musiche dal vivo, la rappresentazione restituisce la forza e la complessità di una figura femminile che la storia trasformò in leggenda.
Info in sintesi
Data: domenica 2 novembre 2025
Orario: 17.30
Luogo: Teatro Boni, Piazza della Costituente 9, Acquapendente (VT)
Spettacolo: “Bellezza Orsini. La costruzione di una strega”
Con: Maria Cristina Gionta e Luca Negroni
Regia e drammaturgia: Silvio Giordani
Musiche dal vivo: Emilio Ottaviani
Biglietti: disponibili anche su Vivaticket
Info: www.teatroboni.it – 0763 733 174 – 334 16 15 504 (anche WhatsApp)
