Si apre la nuova stagione del BolsenArte Winter Musica Festival 2025/2026: musica, teatro e arte tra “Maschere e verità”

Apre ufficialmente la nuova stagione del BolsenArte Winter Musica Festival 2025/2026, promosso dal Comune di Bolsena con la direzione artistica del maestro Francesco Traversi. Da quasi vent’anni, il festival è uno degli appuntamenti culturali più attesi della Tuscia, capace di intrecciare musica, teatro e arti performative in un dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità.
Anche in questa edizione invernale, il pubblico potrà vivere l’esperienza del festival nei luoghi più suggestivi della città: il Piccolo Teatro Cavour, il Teatro San Francesco e la Basilica di Santa Cristina.

Tema 2025/2026: “Maschere e verità”

Il tema scelto per questa edizione, “Maschere e verità”, rende omaggio a Giacomo Casanova, nel trecentesimo anniversario della nascita. Figura simbolo di seduzione e libertà, Casanova viene accostato idealmente alla verità francescana, semplice e luminosa: un contrasto affascinante tra apparenza e autenticità che attraversa l’intera stagione.
«BolsenArte Winter non è solo una rassegna di eventi, ma un viaggio condiviso che intreccia musica, parola e teatro per promuovere dialogo, inclusione e consapevolezza», afferma l’assessore alla cultura Raffaella Bruti, sottolineando la sinergia tra il Comune, le istituzioni locali e le realtà culturali del territorio.
«Senza la musica la vita sarebbe un errore», ricorda il maestro Francesco Traversi, richiamando Nietzsche come ispirazione per un cartellone che alterna jazz, classica, teatro e musica vocale, in una continua ricerca di verità artistica.

Il programma del BolsenArte Winter 2025/2026

La stagione si aprirà venerdì 8 novembre 2025, alle 21.15, con “Il Cantico delle Creature” del Giovanni Guidi Trio, un tributo a San Francesco d’Assisi nel suo ottavo centenario.
Il calendario proseguirà con una serie di appuntamenti gratuiti fino al 14 febbraio 2026, tra recital, concerti e spettacoli teatrali:

  • 15 novembre, ore 17.30Fabio Barili in “La Danza”, viaggio musicale tra Spagna e America Latina.
  • 22 novembreMauro Monni porta in scena “Il nome potete metterlo voi”, intenso racconto contro la violenza di genere.
  • 30 novembre, ore 17.30 – “Il mito di Giacomo Casanova”, con Gianni Abbate ed Ennio Cuccuini.
  • 7 dicembre – Recital pianistico di Paola Bugiotti con musiche di Liszt, Debussy, Schönberg, Gershwin e Skrjabin.
  • 13 dicembre, ore 21.15Cedric Shannon Rives & The Unlimited Praise Gospel Singers, energia e spiritualità del gospel in collaborazione con Tuscia Jazz for Sla.
  • 20 dicembreOrchestra Scarlatti Young diretta da Stefano Pagliani con Ilya Grubert al violino.
  • 21 dicembre, ore 17.30 – Recital del pianista Antonio Di Cristofano, omaggio a Chopin e al Romanticismo europeo.
  • 27 dicembre – Commedia “Anselmo, Anastasia e Genoveffa” con Patrizia Pellegrino, Angela Melillo e Salvo Buccafusca, regia di Claudio Insegno.
  • 28 dicembre, ore 18.00 – Concerto nella Basilica di Santa Cristina con Ensemble di Ottoni dell’Orchestra Europa Musica, Coro della Scuola Popolare di Musica di Testaccio e Istituzione Corale Romana, diretti da Renzo Renzi.
  • 11 gennaio 2026ButNot4Trane Quartet, omaggio jazz a John Coltrane.
  • 17 gennaio 2026Trio d’Archi Cristofori–Saggini–Montani in prima assoluta del “Trio op. 22” di Matteo Cristofori.
  • 25 gennaio 2026Trio Bourbon e il jazz tradizionale di New Orleans.
  • 7 febbraio 2026Il Quinto Elemento, ensemble vocale jazz femminile.
  • 14 febbraio 2026Quartetto Zilia e Giulia Boschi al pianoforte, omaggio cameristico a Brahms e Schumann.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Informazioni e contatti

Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili su www.visitbolsena.it/eventi e sui canali ufficiali del Comune di Bolsena. Informazioni: 0761 799923 – 0761 795412