Tarquinia rinnova l’impegno contro la violenza sulle donne: il programma di iniziative dal 22 novembre al 10 dicembre

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Tarquinia presenta il programma “#fortecomeunfiore”, una serie di appuntamenti che dal 22 novembre al 10 dicembre 2025 coinvolgeranno scuole, associazioni, istituzioni culturali e sportive della città etrusca.

Tre settimane dedicate alla sensibilizzazione e alla promozione di una cultura basata sul rispetto, sulla parità e sulla prevenzione della violenza di genere, in un percorso condiviso con il mondo scolastico, la Società Tarquiniense d’Arte e Storia, il Lions Club Tarquinia, l’associazione Tarquinia in Rosa e numerosi enti del terzo settore.

«Contrastare la violenza di genere significa lavorare ogni giorno per una società più giusta, dove il rispetto e la dignità delle persone siano valori irrinunciabili», afferma il sindaco Francesco Sposetti. «Abbiamo voluto costruire un percorso che coinvolgesse tutta la comunità, a partire dai più giovani, perché consapevolezza e rispetto diventino strumenti concreti di prevenzione e cambiamento culturale».

Sulla centralità del mondo scolastico si sofferma l’assessora alla pubblica istruzione Sara Corridoni: «Educare alla parità e al rispetto è un investimento sul futuro. I giovani, attraverso il linguaggio dell’arte, delle parole e dei gesti, imparano a riconoscere e rifiutare ogni forma di violenza». L’assessora ringrazia inoltre tutti i partner che hanno contribuito alla costruzione del programma.

Iniziative nelle scuole

Gli studenti e le studentesse di ogni ordine e grado sono stati coinvolti in un percorso di approfondimento sul tema della violenza di genere. Elaborati e contributi saranno raccolti in un “annale”, testimonianza del punto di vista delle giovani generazioni e della sua evoluzione nel tempo.

La gerbera rossa

Commercianti del centro storico e associazioni sportive esporranno una gerbera rossa cartacea, simbolo di partecipazione e solidarietà.

Gli appuntamenti

Il 22 novembre, alle 17, la sala consiliare del palazzo comunale ospiterà il convegno “Violenza di genere: il Codice Rosso tra tutela delle vittime, giustizia efficace e supporto psicologico”, organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia con il Lions Club Tarquinia. Al tavolo interverranno giuristi, esperti forensi, psicologi e rappresentanti delle istituzioni.

Il 26 novembre, alle 10.30, piazzale Europa accoglierà il flash mob delle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado. A seguire, alle 11, il teatro comunale “Rossella Falk” sarà sede del convegno “Educare alla parità: il primo passo per fermare la violenza”, con interventi dell’avvocata Luana Sciamanna e della psicologa Claudia Rossetti.

Il 29 novembre, alle 15, è in programma la “Camminata in rosso” con partenza e arrivo alla panchina rossa di piazza Cavour. Il percorso, animato da letture e riflessioni curate dalle scuole, dalle associazioni del terzo settore e dal Centro di aggregazione giovanile, attraverserà i luoghi simbolo della città.

Letteratura

La rassegna “Librando”, nel mese di dicembre, sarà interamente dedicata a libri al femminile e a testi sul tema della violenza di genere, con l’obiettivo di stimolare la riflessione attraverso la cultura e la parola scritta.