Roma, torna Libridine!: dal 22 al 30 novembre il festival diffuso delle librerie

Dopo il successo della prima edizione, torna dal 22 al 30 novembre 2025 Libridine!, il Festival diffuso delle librerie promosso dalla Camera di Commercio di Roma attraverso l’Azienda Speciale Innova Camera e dalle principali Associazioni di Categoria. Un grande evento culturale che coinvolge 36 librerie sparse per Roma e per l’intero territorio metropolitano, celebrando la passione per la lettura e il ruolo essenziale delle librerie indipendenti nel tessuto culturale della città eterna. Per nove giorni biblioteche, librerie di quartiere, spazi culturali e piccole realtà indipendenti diventano protagoniste di un ricco calendario di iniziative: reading, incontri con autori e autrici, laboratori creativi, presentazioni, gruppi di lettura e momenti di approfondimento sui temi letterari, sociali e culturali. Libridine! è un festival diffuso nel senso più autentico del termine, dove ogni libreria partecipa con la propria identità costruendo autonomamente eventi pensati per la propria comunità di lettori, creando un mosaico di esperienze che riflette la vitalità del territorio e la capacità delle librerie di essere presidi culturali, sociali e civici nei quartieri della città.

Un programma ricco tra autori affermati ed emergenti

Nel corso di questa seconda edizione, Libridine! animerà Roma e la sua area metropolitana con un fitto calendario che coinvolgerà grandi autori, illustratori, narratori e professionisti del mondo del libro. Dalle sessioni di dediche degli artisti ai laboratori creativi per bambini, dagli incontri con scrittori emergenti ai gruppi di lettura e agli approfondimenti sui grandi temi della contemporaneità, il festival offrirà occasioni di incontro e scoperta per tutte le età. Le librerie partecipanti proporranno inoltre momenti speciali dedicati alla divulgazione scientifica, alla letteratura per l’infanzia, al racconto dei territori, alla musica popolare e alle narrazioni che esplorano storia, identità e attualità. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di numerosi protagonisti del panorama culturale: illustratori come Laura Zuccheri e Sabina Ficara, narratori e performer come Alfonso Cuccurullo, attori come Paolo Calabresi, scrittori affermati ed emergenti tra cui Marco Steiner, Eva Tarquini, Stefano Giovanardi, Monica Savaresi, Giacomo D’Ambrosio, Elvira Mujčić, Nicola Argenti e Dario Pontuale. Non mancheranno momenti dedicati alla saggistica e alla divulgazione con autori come Marcello Petitta ed eventi speciali con figure della cultura e della politica come Pier Luigi Bersani. Il programma completo è consultabile su festivaldellelibrerie.it/it/calendario.

Presidi culturali indispensabili per i quartieri

“La seconda edizione di Libridine! conferma il valore delle librerie come presìdi culturali e sociali indispensabili per la città”, afferma Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, sottolineando come sostenere queste realtà significhi rafforzare la vitalità dei quartieri e promuovere un’offerta culturale capace di rendere Roma sempre più attrattiva, ricordando che le librerie fisiche rappresentano ancora oltre il 50% delle vendite di libri nonostante l’avvento del digitale. “Libridine è una scommessa vinta dalla Camera di Commercio di Roma e dalle Associazioni delle librerie”, dichiara Guido Ciarla, presidente SIL Roma e Lazio, evidenziando come dopo il numero zero dello scorso anno la nuova edizione 2025 confermi la volontà e l’impegno dei promotori, pur ammettendo che c’è ancora molto da fare per una diffusione più ampia sul territorio. “Le librerie sono presìdi fondamentali di cultura e di relazione: luoghi vivi in cui le persone si incontrano, si riconoscono e costruiscono comunità”, conclude Ilaria Milana, presidente Ali Confcommercio Roma, auspicando che l’energia del festival diventi un impulso duraturo per ricordarsi delle proprie librerie e frequentarle durante tutto l’anno.