Roma, due settimane di cultura: mostre, spettacoli e grandi eventi dal 21 novembre al 4 dicembre

Dal 21 novembre al 4 dicembre Roma si trasforma in una città viva e policentrica, con un ricco palinsesto di appuntamenti che coinvolge musei, teatri, sale da concerto e spazi pubblici. L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale promuove un cartellone che unisce grandi mostre internazionali, spettacoli dal vivo, omaggi a figure iconiche e iniziative di inclusione sociale, frutto della sinergia tra istituzioni culturali e associazioni cittadine. Un’offerta pensata per tutti i pubblici, con eventi che spaziano dall’arte alla musica, dal teatro alla letteratura, e che valorizzano la creatività e la partecipazione diffusa.

Mostre, musei e percorsi nel patrimonio romano

Tra gli appuntamenti più attesi, torna Musei in Musica sabato 29 novembre: i Musei Civici di Roma Capitale apriranno eccezionalmente dalle 20 alle 2 di notte, con un biglietto simbolico di un euro (gratuito per i possessori di Roma MIC Card). Il pubblico potrà ammirare collezioni permanenti e mostre temporanee, accompagnato da concerti e spettacoli dal vivo. Il programma completo è disponibile su www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/musei-musica-2025.

Al Museo dell’Ara Pacis, dal 4 dicembre, si inaugura la mostra Degas – Matisse – Picasso – Renoir – Van Gogh. Impressionismo e oltre. I Capolavori del Detroit Institute of Arts, a cura di Ilaria Miarelli Mariani e Claudio Zambianchi. Cinquantadue capolavori dell’arte moderna europea, dalle origini dell’Impressionismo alle avanguardie del primo Novecento, provenienti da una delle più importanti realtà museali statunitensi. La mostra sarà visitabile fino al 3 maggio; i biglietti sono già in prevendita su www.arapacis.it/it/mostra-evento/impressionismo-e-oltre-capolavori-dal-detroit-institute-arts.

Non mancano le attività dedicate alla scoperta del patrimonio capitolino: tra queste, il 21 novembre, la passeggiata a Villa Torlonia alla ricerca di luoghi fiabeschi (ore 11 e 12), gratuita con prenotazione obbligatoria; la visita guidata con interprete LIS al Museo Pietro Canonica (ore 11); e il 22 novembre, “Un’avventura di famiglia” ai Musei Capitolini Centrale Montemartini, un viaggio nella mitologia classica per bambini tra i 6 e i 12 anni. Tutte le informazioni e le prenotazioni sono disponibili su www.museiincomuneroma.it e www.sovraintendenzaroma.it.

Musica, spettacolo e omaggi a Pasolini: il palinsesto della scena contemporanea

La scena musicale romana si anima con il tricentenario della morte di Alessandro Scarlatti: il 26 novembre, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra Ghislieri eseguiranno un programma dedicato al repertorio sacro del maestro napoletano, diretto da Giulio Prandi. Info e biglietti su https://santacecilia.it.

Sempre all’Auditorium, il 22 novembre, Sergio Caputo sarà protagonista di un concerto in cui si racconterà attraverso canzoni e storie, accompagnato dalla sua band. Info e biglietti su www.auditorium.com.

Il dialogo tra le arti prosegue nel segno di Pier Paolo Pasolini con le iniziative di PPP Visionario. Al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il 21 novembre, va in scena “Pasolini: per un jazz di poesia”, uno spettacolo musicale e narrativo con Filippo La Porta e il quintetto composto da Mauro Verrone, Massimo Carrano, Roberto Nicoletti e Giovanni Fochesato. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Dal 24 al 29 novembre, la Mandala Dance Company presenta “Il corpo danzante: omaggio a Pier Paolo Pasolini” presso la WDA Accademia Europea di Danza. Il progetto si articola in tre momenti: la mostra-installazione “La visione del corpo. Pasolini tra immagine e gesto”, i laboratori di creazione pasoliniana e la performance finale. Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@mandaladancecompany.com.

Teatro, cinema e libri: la cultura come motore di inclusione e comunità

L’offerta teatrale unisce classici e nuove produzioni attente ai temi sociali. Al Teatro Argentina, dal 25 novembre al 4 gennaio, va in scena “Sabato, domenica e lunedì” di Eduardo De Filippo, per la regia di Luca De Fusco, con Teresa Saponangelo e Claudio Di Palma. Al Teatro India, fino al 30 novembre, Francesca Astrei porta in scena “Mi manca Van Gogh”, un flusso di coscienza che intreccia la vita dell’artista e quella di un’amica d’infanzia. Info, orari e biglietti su www.teatrodiroma.net.

Si segnala anche “La Strada”, il progetto teatrale e sociale ideato e diretto da Veronica Pace, che coinvolge persone senza fissa dimora e giovani artisti under 30. Dal 21 al 23 novembre, lo spettacolo “Pinocchio” sarà messo in scena all’interno di un tendone da circo installato nel Parco Colli Aniene. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

La Casa del Cinema propone un fitto calendario di proiezioni: il 27 novembre, la Giornata del Cinema Ucraino con “Malevych” di Daria Onyshchenko e “Luxembourg, Luxembourg” di Antonio Lukich. Il 1° dicembre, “Il mestiere delle armi” di Ermanno Olmi e “Boyhood” di Richard Linklater. Dal 2 all’8 dicembre, la versione cinematografica della serie-capolavoro “Heimat – Eine Deutsche Chronik” di Edgar Reitz, restaurata in 4K. Info e biglietti su www.casadelcinema.it.

Al Palazzo Esposizioni Roma, prosegue fino al 21 dicembre la rassegna “MASH-UP ALTMAN”, dedicata al centenario della nascita di Robert Altman. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata. Info su www.palazzoesposizioniroma.it/rassegna/mash-up-altman.

A chiudere idealmente queste due settimane di cultura sarà l’inaugurazione di “Più libri più liberi”, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, dal 4 all’8 dicembre al Roma Convention Center La Nuvola all’Eur. L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale proporrà diversi eventi, tra cui la presentazione del magazine “RomaRivista” e incontri nell’ambito della rassegna “PPP Visionario” in omaggio a Pier Paolo Pasolini. Info e programma completo su https://plpl.it.