Zona Logistica Semplificata, Zelli (FdI): “Grazie a Rocca anche la Tuscia protagonista dell’economia laziale”

Riceviamo dal consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio, e pubblichiamo

“Con la recente istituzione ufficiale della Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio, di cui fanno parte ben 49 comuni tra cui anche Viterbo e altri territori della Tuscia, si apre una nuova era di opportunità per il nostro territorio. Un passo fondamentale per aumentare la competitività e attrarre investimenti, stimolando lo sviluppo produttivo e l’occupazione locale”. A dichiararlo, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.

“La ZLS – prosegue Zelli – rappresenta una leva preziosa per la crescita economica della nostra provincia, che per troppo tempo ha dovuto confrontarsi con complessità burocratiche e limiti infrastrutturali. Ora, grazie a questo strumento, le imprese del territorio potranno beneficiare di procedure semplificate, incentivi fiscali e tempi più rapidi nelle autorizzazioni, elementi indispensabili per potenziare le nostre filiere produttive e creare nuovi posti di lavoro. Non posso che esprimere grande entusiasmo per il riconoscimento strategico che la Tuscia ha ottenuto nel quadro regionale, il tutto grazie all’amministrazione Rocca che, dall’inizio del mandato, ha puntato fortemente sul nostro territorio».

«I nostri Comuni, da sempre ricchi di potenzialità produttive e culturali, si candidano quindi a diventare punto di riferimento per l’innovazione e la crescita sostenibile in tutto il Lazio. L’integrazione con le infrastrutture portuali e logistiche regionali, unita al credito d’imposta dedicato, conferma la capacità della regione di attrarre investitori nazionali e internazionali verso i nostri territori. La collaborazione tra amministrazioni locali, Regione Lazio e Governo si dimostra vincente – conclude Zelli –. Ora serve un impegno comune per tradurre questa opportunità in progetti concreti che migliorino l’economia reale e garantiscano prospettive di sviluppo duraturo per le nostre comunità».