Il Comune di Pitigliano, insieme al Centro Culturale Fortezza Orsini APS, rinnova anche quest’anno l’adesione alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con un programma di iniziative rivolte alle scuole e alla cittadinanza. Le attività si svolgeranno lunedì 25 novembre, coinvolgendo luoghi simbolo del centro storico e gli studenti dell’Istituto Comprensivo Umberto I.
Scarpette rosse e iniziative diffuse nel centro storico
La mattinata si aprirà alle 9.15 in via San Michele con la consegna della targa destinata alla panchina rossa dipinta nel 2023 dagli alunni della scuola media e collocata in piazza San Michele. A seguire, scarpette rosse in cartone, realizzate dagli studenti, saranno posizionate in punti significativi del paese: San Michele, l’Acquedotto Mediceo, il Monumento al Villano e le Ex Macerie. Le sagome saranno inoltre distribuite negli uffici comunali e nelle attività commerciali, per diffondere un messaggio condiviso di sensibilizzazione.
Flash mob e lettura dei nomi delle vittime davanti al Comune
Nel pomeriggio, alle 15.30, è previsto un flash mob davanti alle scale del palazzo comunale, con la lettura dei nomi delle vittime di femminicidio del periodo compreso tra il 26 novembre 2024 e il 25 novembre 2025. La partecipazione sarà aperta a tutti coloro che desiderano intervenire leggendo i nomi delle donne, insieme al luogo e alla data della loro uccisione. L’assessora Irene Lauretti ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento dell’intera comunità e delle scuole, ringraziando studenti, docenti e il Centro Culturale Fortezza Orsini per l’impegno condiviso.
