“Via Etrusca”: lanciato il nuovo progetto per valorizzare i patrimoni UNESCO di Tarquinia e Cerveteri

Riceviamo e pubblichiamo

Si è svolta venerdì 21 novembre, al Teatro Comunale Rossella Falk di Tarquinia, la presentazione ufficiale di “Via Etrusca”, il nuovo progetto firmato Skylab Studios dedicato alla valorizzazione congiunta dei patrimoni UNESCO di Tarquinia e Cerveteri. Una serata partecipata e ricca di contenuti, che ha riunito istituzioni, professionisti e cittadinanza attorno a un percorso culturale innovativo, capace di unire tradizione, tecnologia e narrazione immersiva.

A dare il via all’evento è stato Marco Piastra, CEO di Skylab Studios, che ha introdotto la visione del progetto seguita dai saluti istituzionali del sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti, e della sindaca di Cerveteri, Elena Maria Gubetti. Un momento che ha ribadito l’importanza di una collaborazione solida tra i due territori, uniti da un’eredità etrusca comune e da un obiettivo condiviso: raccontare al mondo un patrimonio unico attraverso soluzioni innovative.

Il Direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Vincenzo Bellelli, ha evidenziato la centralità del progetto nel percorso di promozione scientifica e culturale delle due città UNESCO, sottolineando il valore del dialogo tra ricerca archeologica e tecnologie digitali. Durante la serata è intervenuta anche Federica Scala, in rappresentanza della DMO ETRUSKEY, presentando la candidatura di Tarquinia a Capitale della Cultura 2028, un percorso che si intreccia naturalmente con la visione di “Via Etrusca”.

Poi l’evento ha illustrato soprattutto al pubblico l’anima innovativa di Via Etrusca, fatta di tecnologia e narrazione. Leonardo Tosoni, Art Director di Skylab Studios, ha guidato una panoramica sulle componenti creative e tecnologiche del progetto: dalla fotografia ai video, dalla sezione culturale fino alla realtà virtuale e alle esperienze kids friendly. Con l’occasione è stata illustrata la nuova Web App “Via Etrusca”, strumento pensato per accompagnare il visitatore attraverso percorsi tematici, contenuti interattivi e materiali accessibili in più lingue, inclusi audioguide, videoguide LIS e contenuti immersivi.

Uno dei momenti più attesi della serata è stato l’ascolto in anteprima della prima puntata del podcast ufficiale di “Via Etrusca”. Il progetto, curato da Maria Vittoria Alfieri, scritto insieme a Valeria Marchionne, con la voce narrante del professor Vittorio Maria de Bonis, il sound design di Sergio Foroni e le musiche originali di Marco Guidolotti è stato presentato attraverso interventi e videomessaggi dei suoi protagonisti, offrendo al pubblico un assaggio di un racconto sonoro in grado di immergere l’ascoltatore nelle atmosfere, nei miti e nei luoghi del mondo etrusco.

Grande emozione ha accompagnato la proiezione in anteprima dello spot ufficiale di “Via Etrusca”, diretto dal regista Alessandro Passamonti, che ha incantato e stupito il pubblico presente in sala. Protagonista e ambassador di Via Etrusca è Maria Grazia Cucinotta, nel ruolo della regina etrusca Tanaquilla, figura simbolica che attraversa i luoghi più suggestivi dei due siti UNESCO: dalla Necropoli della Banditaccia e la Via degli Inferi a Cerveteri, fino all’Ara della Regina e alla Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia. L’attrice, attraverso un videomessaggio speciale per il pubblico in sala, ha raccontato l’emozione di interpretare un personaggio intriso di storia e significato, sottolineando la bellezza e la potenza narrativa dei paesaggi etruschi di Tarquinia e Cerveteri.

A chiusura dell’evento, un ringraziamento è stato rivolto al team di Skylab Studios, composto da tutti professionisti del territorio che hanno contribuito con competenza, passione e creatività alla realizzazione del progetto, confermando ancora una volta la forza innovativa e culturale della Regione Lazio e del suo DNA etrusco. Via Etrusca è oggi molto più di un progetto culturale: è un modello di racconto condiviso tra Tarquinia e Cerveteri, capace di coniugare memoria, tecnologia e visione.