Dal 28 novembre al 4 dicembre 2025 la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propone un ampio calendario di appuntamenti tra mostre, visite guidate, attività per famiglie e incontri tematici. Tra gli eventi più attesi torna Musei in Musica, in programma sabato 29 novembre, con apertura straordinaria serale dei Musei Civici dalle 20 alle 2 e biglietto simbolico a un euro (gratuito per i possessori di MIC Card). Durante la serata il pubblico potrà visitare collezioni permanenti e mostre in corso, accompagnato da concerti e spettacoli dal vivo.
Mostre e incontri tra Trastevere, Ara Pacis e Casal de’ Pazzi
Tra le esposizioni in apertura spicca la mostra “Piero Angelo Orecchioni. Con gli occhi e con le orecchie” al Museo di Roma in Trastevere dal 29 novembre al 15 febbraio 2026, dedicata alle memorie artistiche dell’architetto e designer gallurese. Il 4 dicembre apre invece al Museo dell’Ara Pacis l’esposizione “Impressionismo e oltre. I capolavori del Detroit Institute of Arts”, con cinquantadue opere di maestri come Degas, Matisse, Picasso, Renoir e Van Gogh. Continuano anche le attività dedicate alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, tra cui il dibattito “Preistoria di genere contro ogni violenza” al Museo di Casal de’ Pazzi, domenica 30 novembre alle 17.
Visite guidate, laboratori e percorsi speciali per famiglie e scuole
Il programma include numerose attività per bambini e famiglie, come gli appuntamenti del progetto S.T.E.M. in un Secondo 3.0 al Museo Civico di Zoologia e i laboratori gratuiti al Museo di Casal de’ Pazzi e al Museo Carlo Bilotti. Per gli appassionati di archeologia sono previste visite e passeggiate guidate nel Rione Esquilino, al Ninfeo degli Annibaldi e al Sepolcreto Ostiense. Proseguono inoltre gli incontri del ciclo aMICi, riservati ai possessori della Roma MIC Card, e gli itinerari delle Passeggiate Romane, dedicati alla scoperta del territorio e delle sue testimonianze storiche. La settimana si conclude con la presentazione del volume “Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano” a Villa Borghese, giovedì 4 dicembre alle 16.30.
