
Un percorso intensivo di 36 ore a settembre
Dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre 2025 il Teatro Boni di Acquapendente ospiterà “Io e l’oggetto”, laboratorio teatrale condotto da Sandro Nardi e Susi Ostarello. Il percorso, articolato in due weekend per un totale di 36 ore, offrirà ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza di formazione intensiva e di crescita creativa. L’iniziativa culminerà domenica 28 settembre alle 18:30 con una performance finale aperta al pubblico.
L’oggetto come strumento di espressione scenica
Il laboratorio si concentra sull’uso dell’oggetto in teatro, inteso non come semplice accessorio ma come elemento espressivo, capace di diventare personaggio, memoria o alleato scenico. Attraverso esercizi e improvvisazioni, i partecipanti saranno guidati a trasformare oggetti quotidiani in strumenti di comunicazione artistica, fino alla realizzazione di atti scenici originali. L’attività è rivolta ad attori, danzatori, insegnanti, formatori e a chiunque desideri avvicinarsi al linguaggio teatrale senza richiedere esperienza pregressa.
I conduttori: Sandro Nardi e Susi Ostarello
Sandro Nardi, regista, attore e direttore artistico del Teatro Boni, è attivo da anni nella formazione teatrale e nella regia, con esperienze che spaziano dal teatro integrato alla formazione aziendale. Al suo fianco Susi Ostarello, formatrice ed ex docente di pedagogia all’Università La Sapienza, con lunga esperienza nella conduzione di laboratori teatrali integrati in contesti scolastici e socio-sanitari. Nel progetto di Acquapendente assumerà il ruolo di osservatore esterno e facilitatore di processo, a supporto del gruppo e del conduttore.
Info in sintesi
- Evento: Laboratorio teatrale “Io e l’oggetto”
- Date: 19-21 e 26-28 settembre 2025
- Luogo: Teatro Boni, Piazza della Costituente 9, Acquapendente (VT)
- Orario performance finale: domenica 28 settembre ore 18:30
- Contatti: direzioneartistica@teatroboni.it – 335 446 925
