Ambiente e società: tre incontri alla Cittadella di Semi di Pace per la tutela del paesaggio tarquiniese

La Frasca

Le associazioni Semi di Pace ODV, Demos 23, Assolidi, Società Tarquiniense d’Arte e Storia, associazione culturale La Lestra e Unicoop Tirreno – Sezione Soci Etruria promuovono alla Cittadella di Tarquinia un ciclo di tre incontri dal titolo “Ambiente e Società – Tutela e valorizzazione del paesaggio urbano e costiero”, in programma il 23 ottobre, 13 novembre e 20 novembre 2025: l’iniziativa mira ad approfondire i temi della conservazione ambientale e paesaggistica del territorio tarquiniese, tra costa e centro urbano.

Primo incontro il 23 ottobre: etica, scienza e tutela del territorio

L’appuntamento inaugurale, dal titolo “Aspetti etici e scientifici”, si terrà giovedì 23 ottobre alle ore 17:00 presso la Cittadella di Semi di Pace. Dopo l’introduzione del professor Luca Bondi, presidente di Semi di Pace ODV, e del dottor Giancarlo Meini, responsabile dell’Area Cultura di Assolidi Tarquinia, interverranno Giuseppe Nascetti, professore emerito di Ecologia, e Gianluca Piovesan, ordinario di Scienze naturali, ambientali e forestali, entrambi dell’Università della Tuscia. L’incontro offrirà un quadro etico e scientifico sulle strategie di tutela e valorizzazione del paesaggio costiero e urbano, alla luce delle recenti discussioni legate alla gestione del verde pubblico e all’abbattimento dei pini di viale Mediterraneo al Lido.

Un percorso per conoscere e difendere il paesaggio locale

Il ciclo si inserisce nel più ampio dibattito sulla protezione del paesaggio vincolato di Tarquinia, che comprende aree di alto valore ambientale come il Monumento naturale “La Frasca” in località Sant’Agostino e la fascia costiera mediterranea. Le associazioni promotrici intendono rafforzare la consapevolezza dei cittadini sul valore del territorio come bene culturale e ambientale, tutelato dalla Costituzione e dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Gli incontri successivi del 13 e 20 novembre offriranno nuovi spunti di riflessione, con il coinvolgimento di esperti, associazioni e istituzioni impegnate nella difesa della biodiversità e nella valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale locale.