Si terrà giovedì 20 novembre 2025, alle ore 16:30, presso la Cittadella “Semi di Pace” di Tarquinia, la sessione conclusiva del ciclo “Ambiente e Società”: dopo gli incontri dedicati alla tutela e valorizzazione del paesaggio urbano e costiero, questo ultimo appuntamento mette al centro l’approfondimento tecnico su tutela ambientale, conservazione e cura del patrimonio forestale, temi sempre più cruciali per la Tuscia ma anche per la sostenibilità di tutti i territori costieri.
Un parterre multidisciplinare di relatori
Il pomeriggio sarà arricchito dagli interventi e dal confronto tra relatori provenienti da esperienze e ambiti diversi. Il presidente di Semi di Pace, Luca Bondi, aprirà i lavori introducendo l’importanza del fare rete tra associazioni, enti pubblici e imprese sociali. A seguire, prenderanno la parola Luca Scarnati, tecnico ARSIAL, per un inquadramento sulle strategie regionali di sviluppo agricolo e tutela ambientale, e la naturalista Jessika Karla Pinget Barrios, che condividerà il lavoro di Bioma tra promozione della biodiversità e sensibilizzazione ambientalista.
Focus: valorizzazione forestale e sostenibilità
Porterà la prospettiva delle istituzioni agricole locali Alberto Riglietti, presidente dell’Università Agraria di Tarquinia, insieme ad Alessandro Sacripanti, assessore all’ambiente della stessa Università, pronti a sottolineare il valore delle buone pratiche nella gestione del verde pubblico e privato. Per l’innovazione in agricoltura interverrà anche Marco Belli, portando l’esperienza cooperativa di “Oltre le Radici” e della Farmacia del Verde, volta a unire scienza, formazione e impresa sul territorio. A moderare il dibattito sarà Giancarlo Meini, responsabile area cultura di AssoLidi Tarquinia, che guiderà il confronto proprio sulle criticità e sulle opportunità tecniche per la difesa del patrimonio forestale.
