

Arcidosso torna a celebrare la sua festa più rappresentativa nei weekend 17-18-19 e 24-25-26 ottobre 2025, con un programma diffuso tra centro storico, musei e aree verdi dedicato a gastronomia, artigianato e spettacolo. Il tema scelto è “Alla Festa della Castagna il bicchiere è sempre mezzo pieno”, un invito a vivere con fiducia e leggerezza, brindando nelle cantine e ritrovando lo spirito di comunità che caratterizza l’Amiata. La castagna, regina d’autunno, diventa simbolo di identità, appartenenza e resilienza, tra degustazioni, mostre e musica itinerante.
Programma, servizi e sicurezza
La manifestazione propone mercatini, stand gastronomici, artigianato di qualità, giochi popolari, mostre e aperture straordinarie dei musei, con animazione per tutte le età lungo le vie del borgo. Comune e Pro Loco introducono misure per una fruizione più sicura, in particolare nella gestione delle cantine, e mettono a disposizione nuovi servizi igienici pubblici in locali comunali del centro storico. Il sabato e la domenica è attivo un servizio navetta con partenza dal monumento di Castel del Piano, fermata ai Cappuccini e arrivo ad Arcidosso.
Info utili e suggerimenti
La festa è a ingresso libero e si svolge per l’intera giornata con momenti musicali e conviviali nelle cantine e negli spazi all’aperto. Per un’esperienza più comoda si consiglia di utilizzare la navetta, seguire la segnaletica per parcheggi e aree eventi, e prenotare in anticipo eventuali cene nelle cantine dove previsto. L’evento accoglie visitatori e famiglie con un’offerta pensata per valorizzare sapori, tradizioni e paesaggio del Monte Amiata, tra brindisi, caldarroste e atmosfere autunnali.
PROGRAMMA COMPLETO
Castagna in Festa 2025 – Arcidosso
17 | 18 | 19 – 24 | 25 | 26 ottobre
Tema: Alla Festa della Castagna il bicchiere è sempre mezzo pieno
15-16-17-24 ottobre
· ore 21.00 – Via Tibet al Nido di Fate
Torneo di Briscola a 128 coppie (fase a gironi eliminatorie) – a cura di Giovanile Amiata
Venerdì 17 ottobre
· ore 10.00/19.00 – Apertura straordinaria Polo Museale Castello Aldobrandesco
(David Lazzaretti, Museo del paesaggio medievale, Museo delle armi, MACO)
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 19.30 – Degustazione di prodotti tipici, vino e animazione nelle cantine storiche (prenotazioni sui canali social delle Cantine)
· ore 23.00 – Musica nelle cantine
Sabato 18 ottobre
· dalle ore 9.30 – Mercatini, stand gastronomici, prodotti tipici e artigianato
· ore 10.00 – Apertura area giochi in legno (Via Tibet)
· ore 12.30 – Apertura stand gastronomico al Nido di Fate
· ore 15.00 – Rione dei Ferri: dolci, prodotti tipici, caldarroste e musica
· ore 15.00 – Esibizione falconieri – Piazza Cavallotti
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 16.00 – Sganghenga Street Band itinerante
· ore 18.00 – Su e giù pe’ le contrade tour – Leggera Electric Folk Band
· ore 19.00 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 19.30 – Cena nelle cantine storiche
· ore 23.00 – Musica dal Castello fino a Piazza della Riconciliazione
Domenica 19 ottobre
· ore 9.00 – Ciclo escursione (Info Giovanni 3280235790)
· ore 9.30 – Mercatini e stand
· ore 10.00 – Raduno Fiat 500 e auto d’epoca (Via Tibet)
· ore 10.00/19.00 – Polo Museale Castello Aldobrandesco
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 12.30 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 12.30 – Pranzo nelle cantine storiche
· ore 15.00 – Rione dei Ferri: dolci, caldarroste e musica
· ore 15.30 – Badaboomer Band itinerante
· ore 15.30 – Spettacolo giocoleria con Mr Fred – Piazza Indipendenza
· ore 19.00 – Stand gastronomico Nido di Fate
Venerdì 24 ottobre
· ore 10.00/19.00 – Polo Museale Castello Aldobrandesco
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 19.30 – Degustazioni e animazione nelle cantine storiche
· ore 21.15 – Finale Torneo di Briscola – Nido di Fate
· ore 23.00 – Musica nelle cantine
Sabato 25 ottobre
· ore 9.30 – Mercatini, stand gastronomici e artigianato
· ore 10.00 – Apertura area giochi in legno (Via Tibet)
· ore 10.00/19.00 – Polo Museale Castello Aldobrandesco
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 12.30 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 15.00 – Motofolk itinerante
· ore 15.00 – Rione dei Ferri: dolci, caldarroste e musica
· ore 16.00 – Carillon vivente itinerante con pianoforte
· ore 19.00 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 19.30 – Cena nelle cantine storiche
· ore 23.00 – Musica dal Castello a Piazza della Riconciliazione
Domenica 26 ottobre
· ore 9.30 – Mercatini, stand gastronomici e artigianato
· ore 10.00 – Raduno moto Harley Davidson (Via Tibet)
· ore 10.00/19.00 – Polo Museale Castello Aldobrandesco
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 12.30 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 12.30 – Pranzo nelle cantine storiche
· ore 15.00 – Rione dei Ferri: dolci, caldarroste e musica
· ore 15.00 – Spettacolo di trampolieri itineranti
· ore 16.00 – Sbandieratori di Castelfiorentino dal Castello alle vie del borgo
· ore 17.30 – Street Band di Arcidosso
· ore 19.00 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 19.30 – Cena nelle cantine storiche
