Si apre domenica 9 novembre 2025, alle 18, la nuova stagione del Teatro Comunale “Rossella Falk” di Tarquinia, con uno degli autori e interpreti più apprezzati della scena italiana contemporanea: Ascanio Celestini, protagonista dello spettacolo Poveri Cristi, tratto dal suo omonimo romanzo. L’appuntamento segna l’inizio di un cartellone che promette di coniugare impegno civile, riflessione e intrattenimento, nel solco della tradizione teatrale tarquiniese.
Poveri Cristi: vite ai margini raccontate con poesia e ironia
Con il suo linguaggio ironico e poetico, Celestini racconta le esistenze di uomini e donne ai margini della società, osservandole con uno sguardo partecipe e mai retorico. In una periferia di Roma che potrebbe essere qualunque periferia del mondo, si intrecciano le storie di Giobbe, magazziniere analfabeta ma ingegnoso; della Vecchia e della Prostituta, che scoprono insieme il valore della conoscenza; di Joseph, emigrante che ha attraversato mille vite prima di arrivare in Italia; e di molti altri “poveri cristi” che abitano i margini del quotidiano. Come spiega lo stesso Celestini, “ogni replica è diversa, come un concerto: scegliamo ogni volta un paio di storie, una manciata di personaggi. Sono quelli che finiscono sui giornali quando accade qualcosa di grave, ma io provo a raccontarli come santi quando succede un prodigio”.
Biglietti, abbonamenti e informazioni utili
Le musiche originali di Poveri Cristi sono firmate da Gianluca Casadei. Lo spettacolo è una produzione Fabbrica – Teatro Carcano. I biglietti sono disponibili in prevendita presso l’Infopoint di Tarquinia, online su eventi.archeoares.it, oppure direttamente al botteghino del teatro “Rossella Falk”, aperto due ore prima dell’inizio. È inoltre ancora possibile sottoscrivere gli abbonamenti per la stagione teatrale 2025-2026 fino al giorno della prima, il 9 novembre.
Info in sintesi
Evento: Poveri Cristi – Ascanio Celestini
Data: Domenica 9 novembre 2025, ore 18
Luogo: Teatro Comunale “Rossella Falk”, Tarquinia
Biglietti: Infopoint Tarquinia, online su eventi.archeoares.it o al botteghino
Abbonamenti: disponibili fino al 9 novembre
 
		
		 
	
								