Beethoven Festival Sutri 2025: al via la 24ª edizione dedicata a Maria Tipo

Un festival dedicato alla memoria di Maria Tipo

Dal 5 ottobre al 23 novembre 2025 la città di Sutri ospita la 24ª edizione del Beethoven Festival, rassegna musicale organizzata dal Comune e dall’Associazione Amici della Musica di Sutri con la direzione artistica di Anna Lisa Bellini. L’evento, nato nel 2002 e sostenuto da Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Banca Lazio Nord e Agenzia Funebre Fabrizi, conferma la formula dell’ingresso gratuito ai concerti fino a esaurimento posti. L’edizione 2025 è dedicata alla memoria della pianista Maria Tipo, scomparsa di recente, ricordata come uno dei più grandi talenti del Novecento.

Concerti tra grandi interpreti e giovani musicisti

Il programma prevede sette appuntamenti nella Chiesa di San Francesco a Sutri. Il concerto inaugurale del 5 ottobre (ore 19) è affidato al violoncellista Alfredo Persichilli e alla pianista Anna Lisa Bellini, con musiche di Beethoven, Bruch, Strauss e Martinu. Seguiranno, il 12 ottobre e il 9 novembre, due serate con allievi ed ex allievi del Liceo Musicale S. Rosa da Viterbo, mentre il 19 ottobre sarà protagonista il Quartetto di Fiesole guidato da Alina Company. Il 26 ottobre è atteso il fisarmonicista Gianluca Campi, mentre il 16 novembre sarà la volta del pianista Marco Vincenzi con un recital dedicato al repertorio caro a Maria Tipo.

Gran finale con l’orchestra giovanile Tuscia Harmonia

Il concerto conclusivo si terrà il 23 novembre alle 18 con l’orchestra giovanile Tuscia Harmonia diretta da Giuseppe Maria Ceccarini, al debutto ufficiale. In programma il Concerto in mi minore n.7 per flauto di Devienne, il Concerto RV444 per ottavino di Vivaldi e il Concerto n.3 in do minore op.37 per pianoforte e orchestra di Beethoven, con i solisti Matteo Bonaccorso e Daniele Fontana. Il Beethoven Festival Sutri conferma così il suo ruolo di appuntamento di riferimento per la musica classica nella Tuscia, unendo grandi interpreti e nuove generazioni.