Prende il via domenica 5 ottobre, alle ore 19 nella Chiesa di San Francesco a Sutri, la 24ª edizione del Beethoven Festival Sutri. L’appuntamento inaugurale, a ingresso libero, è dedicato alla memoria della grande pianista Maria Tipo e vedrà protagonisti Alfredo Persichilli, primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano, e Anna-Lisa Bellini, pianista e direttrice artistica della manifestazione.
Un programma tra Beethoven, Bruch, Strauss e Martinu
Il concerto di apertura proporrà un programma di altissimo livello, che unisce pagine celebri e raramente eseguite. Si parte con le Sette variazioni WoO46 di Beethoven sul tema dall’opera mozartiana “Il flauto magico”, seguite da Kol Nidrei di Max Bruch. Fulcro del concerto sarà la Sonata op.6 di Richard Strauss, composizione giovanile che unisce virtuosismo tecnico e intensità lirica. A chiudere, le Variazioni su un tema di Rossini di Bohuslav Martinu, con dialoghi vivaci e ironici tra violoncello e pianoforte.
Una manifestazione che celebra la musica e il territorio
Il Beethoven Festival Sutri, fondato nel 2002 e organizzato dagli Amici della Musica di Sutri con il sostegno del Comune, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e di partner privati, è divenuto negli anni un punto di riferimento culturale per la Tuscia. La direzione artistica è curata da Anna-Lisa Bellini, che prosegue un percorso dedicato alla valorizzazione della grande musica classica e dei giovani talenti, con appuntamenti che proseguiranno per tutta la stagione nella cornice unica della Chiesa di San Francesco.
