

Dal 23 al 27 luglio 2025, Bolsena si prepara a celebrare la sua patrona, Santa Cristina, con un ricco programma che intreccia fede, tradizione e spettacolo. Il fulcro religioso della manifestazione resta la Festa di Santa Cristina, che prende il via martedì 23 con le messe all’Altare del Miracolo nella Basilica di Santa Cristina (alle ore 7:00, 10:00 e 11:30). Punto culminante saranno le rappresentazioni dei Misteri, in scena il 23 luglio alle ore 22:00 e il 24 luglio alle ore 10:00. L’antica sacra drammatizzazione attraversa le piazze principali del borgo, mettendo in scena i martìri della giovane santa attraverso intensi quadri viventi interpretati dalla popolazione in costume.
Musica, fuochi d’artificio ed eventi per tutte le età
Accanto alla dimensione spirituale, numerosi appuntamenti arricchiscono il calendario civile. Mercoledì 24 luglio alle ore 22:00, in Piazzale Dante Alighieri, si terrà il concerto degli Scirockati, seguito dallo spettacolo pirotecnico sul lungolago alle 23:15. Il giorno successivo, venerdì 25 luglio, spazio al “Cristina Summer Festival” presso gli impianti sportivi con la serata a tema musicale 2000 Forever (inizio ore 23:00, ingresso gratuito), organizzata da Pro Loco di Bolsena e Pro Loco Giovani. Sabato 26 luglio si alternano il mercato degli ambulanti di Forte dei Marmi in Piazza Martiri Caduti di Nassirya e l’opera lirica “La Traviata” di Giuseppe Verdi in Piazza dell’Orologio (ore 21:30), mentre domenica 27 luglio chiusura con il concerto jazz della Art & Jazz Band in Piazza Dante (ore 21:30), entrambi inseriti nel cartellone BolsenArte.
Mostre, infiorata e rievocazioni per bambini
La manifestazione comprende anche momenti simbolici e culturali. Dal 23 luglio, presso le Catacombe, è visitabile l’infiorata artistica curata da “Opera dei Fiori”. Il 5 agosto sarà la volta della versione “junior” dei Misteri, portata in scena dai bambini. Inoltre, fino al 15 agosto presso l’Auditorium comunale, è aperta al pubblico la mostra fotografico-documentaria “La Festa di Santa Cristina a Bolsena”, a cura di Raffaella Bruti e Marcello Moscini, che racconta storia e significato della secolare tradizione religiosa.
