
Negli ultimi anni è aumentato il numero di persone interessate alle scommesse sportive. C’è chi scommette solo per divertirsi e chi invece diventa un lavoro regolare e minuzioso. E sono in molti a scegliere il calcio. Ed è logico, perché sulle partite di uno sport così popolare in tutto il pianeta scrive un numero enorme di esperti. In un modo o nell’altro, tutti gli utenti considerano quali sono i coefficienti stabiliti nelle scommesse calcio e come vengono calcolati dagli uffici scommesse, che determinano in modo specifico l’oscillazione di questi numeri prima o durante la competizione. In realtà, ci sono molte ragioni per la variazione dei coefficienti, le più importanti delle quali saranno discusse di seguito.
Come vengono calcolate le quote degli uffici scommesse e per quali motivi cambiano?
Ogni ufficio scommesse (ovviamente se si tratta di un’organizzazione affidabile) ha almeno diversi esperti nel campo delle scommesse calcio. Grazie a programmi speciali, questi funzionari controllano le statistiche, prendendo in considerazione una serie di indicatori. Per ovvie ragioni, l’elenco completo di ciò che controllano non viene divulgato. In ogni caso, l’analisi di questi dati è spesso corretta, per cui i risultati della partita o il verificarsi di determinati eventi con lui, è probabile che li conoscano. Questo dà la possibilità di formarsi un’opinione su chi sarà il vincitore, e da questa probabilità di vittoria e di sconfitta ricavare la percentuale, che è essenzialmente il coefficiente.
Sembrerebbe che in questo caso i coefficienti debbano essere identici per ogni bookmaker. In pratica, però, il risultato è molto diverso. A volte le differenze nelle cifre sono minime, altre volte possono differire in modo significativo.
Ciò può essere spiegato principalmente dal fatto che sui siti web dei diversi uffici scommesse lavorano esperti diversi. Il loro approccio può essere molto diverso, in quanto utilizzano diverse “introduzioni” quando analizzano la situazione.
In alcuni casi, i rapporti di scommesse calcio su Internet vengono resi più attraenti per i clienti, anche riducendo i margini. Ciò è necessario per un semplice motivo: attirare l’attenzione di un maggior numero di utenti vecchi e nuovi.
Tali differenze nei coefficienti vengono utilizzate da alcuni giocatori a proprio vantaggio. L’essenza del piano è che l’utente si registra sui siti web di vari bookmaker. Osserva attentamente i coefficienti proposti e sceglie quello potenzialmente più vantaggioso per lui. Con il giusto approccio, queste scommesse consentono di mettere perfettamente al sicuro il bankroll.
Gli utenti possono influenzare i coefficienti?
Capita che un numero enorme di giocatori decida di fare le proprie scommesse su un unico risultato. Oppure si tratta di pochi clienti che scommettono su un’azienda, ma che hanno deciso di giocare con quantità significative di denaro. C’è una “preponderanza”, quindi l’organizzazione dovrebbe appiattirla un po’. C’è un “impacchettamento” artificiale della seconda variante dell’esito (impopolare) per renderla appetibile ai clienti. È chiaro che per l’utente questa situazione può essere vantaggiosa. Ma per il sito non lo è, perché rischia.
I coefficienti delle scommesse calcio sono quelli che determinano il profitto di un utente. È chiaro che la collaborazione con i bookmaker che impostano intenzionalmente cifre non molto redditizie per i loro clienti – l’idea non è delle migliori. Tuttavia, i siti sufficientemente validi non cercheranno di condurre il loro lavoro in modo così disonesto. Dopotutto, è chiaro che migliori sono i loro rapporti, più saranno gli utenti abituali, più appariranno le raccomandazioni positive dei clienti soddisfatti su Internet.
