
Evento serale del Gruppo Astrofili Galileo Galilei il 13 agosto: telescopi, divulgazione e raccolta fondi
Il cielo di Monte Romano sarà protagonista mercoledì 13 agosto con “La notte delle Perseidi”, l’appuntamento annuale del Gruppo Astrofili Galileo Galilei dedicato all’osservazione dello sciame meteorico più atteso dell’anno. La serata si svolgerà presso l’area osservativa dell’associazione, in località Lasco di Picio, a partire dalle ore 20:00. In programma: osservazione guidata delle stelle cadenti, racconti mitologici e divulgazione astronomica per adulti e bambini. È previsto un contributo di partecipazione di 10 euro per i maggiori di 14 anni, come raccolta fondi per sostenere le attività educative e didattiche del gruppo.
Telescopi, miti e pianeti: una serata di scienza e scoperta
Durante la serata, il pubblico potrà ammirare al telescopio le “lacrime di San Lorenzo”, la Luna, Saturno, ammassi stellari e galassie, grazie alla strumentazione messa a disposizione dai soci. Gli esperti del gruppo astrofili accompagneranno i visitatori nell’osservazione e nella comprensione dei fenomeni celesti, arricchendo l’esperienza con racconti mitologici e spiegazioni scientifiche. Il contributo raccolto servirà all’acquisto di un telescopio solare e di un telescopio per postazione fissa, per potenziare l’attività divulgativa dell’associazione.
Anche un’escursione serale con Kalipè APS da Monte Romano a Lasco di Picio
In occasione dell’evento, l’associazione Kalipè APS propone un’escursione serale lungo un sentiero rurale da Monte Romano fino all’area osservativa. Il percorso di 7 km complessivi (3,5 km andata e ritorno) prevede partenza alle 18:30 da Monte Romano e ritorno intorno alle 23:00. La camminata ha difficoltà media, non è adatta ai bambini, e richiede torcia, scarpe da trekking, acqua e abbigliamento adeguato. Il contributo complessivo è di 20 euro (10 per l’evento astronomico e 10 per Kalipè). Prenotazioni entro il 12 agosto via WhatsApp al 339 82 46 338.
