DiVino Etrusco 2025, a Tarquinia 50 cantine e per la prima volta i vini della Sardegna

Una 19ª edizione ricca di novità

Il centro storico di Tarquinia ospiterà, dal 21 al 24 e dal 28 al 30 agosto 2025, la 19ª edizione del DiVino Etrusco. La manifestazione proporrà 50 cantine e quasi 100 etichette, con degustazioni guidate dai sommelier della Fisar di Viterbo. Oltre alla produzione locale, i visitatori potranno scoprire i vini delle antiche città etrusche della Dodecapoli, dalle zone costiere fino all’entroterra toscano e umbro, in un percorso che unisce enogastronomia, storia e cultura.

Qui la guida completa all’evento

Le cantine partecipanti e la novità della Sardegna

A rappresentare Tarquinia ci saranno, tra le altre, Azienda Agricola Anna Elisei, Massimo Tosoni, Cantine PrimaLuce, Etruscaia, Muscari Tomajoli, Podere Giulio e Tenuta Sant’Isidoro. Non mancheranno i produttori di Bolsena, Cerveteri, Vulci, Veio, Chiusi, Cortona, Arezzo, Piombino, Volterra, Orvieto e Perugia. Novità di quest’anno sarà la presenza della Sardegna, con etichette di Giuseppe Sedilesu, Fattorie Cuscusa, Nuraghe Crabioni e Tenute Evaristiano, che porteranno un tocco mediterraneo al percorso di degustazione.

Organizzazione, biglietti e orari

L’evento è promosso dal Comune di Tarquinia con la Pro Loco e l’enogastronomo Carlo Zucchetti, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio di enti e istituzioni locali. Il biglietto giornaliero costa 20 euro e consente la degustazione di tutti i vini con calice e tracolla inclusi; disponibile anche il biglietto da 4 euro per quattro assaggi e la ricarica da 7 euro per tre assaggi. L’acquisto può essere effettuato in prevendita online su eventi.archeoares.it o direttamente alle casse. Il percorso sarà aperto ogni sera dalle 20:30 all’1:00.