DiVino Etrusco 2025, a Tarquinia tornano le “Degustazioni DiWine”

Divino Etrusco - Tarquinia
Ph: Stefano Dili

Un viaggio tra arte, storia e sapori al Museo Archeologico

Il chiostro di palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, ospita anche quest’anno la rassegna “Degustazioni DiWine”. L’iniziativa, cuore del DiVino Etrusco, propone show cooking, incontri tematici e degustazioni guidate, per unire la bellezza dell’arte rinascimentale con i sapori e le tradizioni del vino. L’edizione 2025 amplia l’orizzonte con un focus sulla cultura enologica della Sardegna, in dialogo con quella etrusca.

Qui la guida completa al Divino Etrusco 2025

Il programma della prima settimana

Venerdì 22 agosto, alle 21, lo chef Andrea Astolfi del ristorante Convivial di Tuscania aprirà la rassegna con uno show cooking dal vivo, seguito dall’incontro dedicato ai “Prati stabili”, a cura di Slow Food Costa della Maremma Laziale. Sabato 23 agosto doppio appuntamento: la degustazione “Nel paniere del DiVino Etrusco” e, a seguire, l’approfondimento guidato dall’enogastronomo Carlo Zucchetti su “Il DiVino Etrusco e l’evoluzione del territorio”.

Gli eventi della seconda settimana

Giovedì 28 agosto si terrà la lectio magistralis di Vincenzo Bellelli, direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, dedicata al Mediterraneo e alle sue civiltà, seguita dalla degustazione dei vini sardi. Venerdì 29 agosto spazio al dialogo “Gli etruschi, i sardi e il vino”, sempre con Bellelli e Zucchetti, e a un nuovo incontro di Slow Food sui grani antichi. La chiusura è affidata a sabato 30 agosto con il “Divin Mangiando in Tour”, condotto da Anna Maria Pellegrino e Vittoria Tassoni, tra narrazione, ricette e show cooking.

Info in sintesi

Evento: “Degustazioni DiWine” – DiVino Etrusco 2025
Date: dal 22 al 30 agosto 2025
Luogo: Museo Archeologico Nazionale – Palazzo Vitelleschi, Tarquinia
Ingresso: biglietto museo 2 euro; degustazioni su prenotazione gratuita
Prenotazioni: Infopoint 0766 849 282