

Street food protagonista al DiVino Etrusco 2025
Anche per l’edizione 2025 il DiVino Etrusco conferma il suo abbinamento vincente tra i grandi vini della dodecapoli etrusca – arricchiti quest’anno dalla presenza della Sardegna – e il miglior cibo da strada. Dal 21 al 24 e dal 28 al 30 agosto Tarquinia offrirà un itinerario gastronomico diffuso che animerà piazze e vicoli del centro storico, trasformandoli in un percorso di gusto e convivialità.
La guida completa all’evento
Passeggiare tra vicoli e sapori
Ristoranti, bar, pub, osterie, pasticcerie, rosticcerie, pizzerie e piadinerie parteciperanno con le loro specialità in versione street food. I visitatori potranno così passeggiare con un calice in mano e scegliere tra piatti tipici e proposte originali, senza l’obbligo di sedersi a tavola. Una modalità che unisce libertà e socialità, rendendo ancora più coinvolgente l’esperienza della rassegna.
Vino, tradizione e convivialità
Accanto alle degustazioni delle cantine, i piatti preparati dagli operatori locali accompagneranno i calici con sapori che parlano di territorio e di tradizione. In compagnia di amici o in famiglia, sarà possibile vivere un viaggio enogastronomico unico, che unisce la qualità dei vini al piacere dello street food. Ecco l’elencop completo.
- Gelateria Gambella dal 1963 – Piazza Giuseppe Mazzini 2 – Sorbetto al vino con pesche e taralli
 - Pizzeria V Moro – Via Giuseppe Garibaldi 35-37 – Fritti assortiti
 - Cardo Social Lab – Via Luigi Dasti – Patatas Bravas
 - Eklettica Osteria Magnoteca – Via Alberata Dante Alighieri 2 – Panino con salsiccia e cicoria
 - Vincanto Wine Bar – Piazza San Martino – Specialità sarde
 - Osteria Bacco Perbacco – Piazza Cavour – Polpette alla carbonara, cacio e pepe, amatriciana e gricia
 - Namo Ristobottega – Via GB Marzi, 1 – Felafel
 - Ristorante Arcadia – Via Giuseppe Mazzini 6 – Cartoccio di calamari
 - Ristorante Cavatappi – Via dei Granari 2 – Brasato maremmano
 - Pizzapoint – Via Umberto I 20 – Kebab
 - Il Locale di nome e di fatto – Via XX Settembre 36 – Pizze fritte dolci e salate
 - Ristorante Il Retroborgo – Via Giordano Bruno 15 – Specialità di pesce
 - L’Etrusca – Via Alberata Dante Alighieri 43 – Panino con polpetta
 - Tinia – Piazza Trento e Trieste – Porchetta
 - Rosticceria Il Ditirambo – Piazza San Giovanni – Arrosticini
 - Associazione Gli Sparatori – Via delle Torri – Cacciagione
 - Il Grappolo Wine Bar – Via Alberata Dante Alighieri 3 – Panini con porchetta
 - Macelleria De Mattia – Via delle Torri 5 – Panini con hamburger o salsiccia
 - Pasticceria Gentili – Via San Pancrazio 6 – Dolci vari
 - Vaniglia e Caffè – Piazza Giuseppe Verdi (piazza d’Erba) – Cornetti
 - Pastamania – Via Giuseppe Garibaldi – Arancini e supplì
 - Mustafà Pizza – Piazza Santo Stefano – Pizza assortita
 - Tortella – Via delle Torri – Hot dog
 
Il DiVino Etrusco è promosso e organizzato dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia e l’enogastronomo Carlo Zucchetti, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio di Provincia di Viterbo, Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. La manifestazione si avvale anche del supporto dell’associazione culturale Viva Tarquinia.
 
		
		 
	
								