

Il DiVino Etrusco 2025, uno degli eventi enologici più prestigiosi del centro Italia, celebra il meglio della tradizione vinicola di Tarquinia e delle regioni limitrofe. Con una selezione di cantine di Tarquinia, cantine della Tuscia, e produttori da rinomate aree vitivinicole italiane, questo evento offre un’opportunità unica per scoprire i sapori autentici e le eccellenze locali. Dalle storiche terre etrusche alle novità come la partecipazione della Sardegna, il DiVino Etrusco rappresenta un viaggio sensoriale tra i migliori vini italiani, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di enologia e per chi cerca un’esperienza autentica in uno dei luoghi più affascinanti del Lazio.
TARQUINIA
Anche quest’anno, il DiVino Etrusco vedrà protagoniste le cantine di Tarquinia, che presenteranno il meglio della loro produzione.
Tra queste spiccano nomi come Azienda Agricola Anna Elisei, Azienda Agricola Massimo Tosoni, Cantine PrimaLuce, Etruscaia, Muscari Tomajoli, Podere Giulio, Tenuta Sant’Isidoro, Terre Giorgini Santa Maria, Distilleria Numa – Valle del Marta e Vinaio 98.3. Ognuna racconta un angolo diverso del territorio tarquiniese, che unisce il mare e le colline.
Il DiVino Etrusco, però, è anche l’opportunità di un viaggio ideale attraverso le antiche città dell’Etruria.
BOLSENA
Da Bolsena, saranno presenti le cantine Terre di Semia e Villa Puri.
CERVETERI
Da Cerveteri, arriveranno Azienda Agricola Lopes, Belardi, Castello di Ceri, Onorati e Tenuta Tre Cancelli.
VULCI
I vini di Vulci saranno rappresentati da Azienda Agricola Lotti, La Trusca e Le 3Montagne.
VEIO
Da Veio ci sarà la cantina Terre del Veio.
CHIUSI
In arrivo dal cuore della Toscana, le etichette di Chiusi: Colle Santa Mustiola, Il Roglio, Nenci e San Gregorio.
CORTONA
Presente Cortona, con i vini di Baracchi, Fabrizio Dionisio, Fattoria Cantagallo, Tenuta Angelici e Tenuta Montecchiesi Dal Cero.
AREZZO
Da Arezzo, saranno presenti Buccia Nera, Fattoria di Gratena e Tarazona Miriam.
PIOMBINO
Non mancheranno nemmeno i vini della costa toscana, con le cantine di Piombino: Podere Nannini, S. Agnese e Torre di Baratti.
VOLTERRA
Rappresentata anche Volterra, con MonteRosola e Podere Marcampo.
ORVIETO
L’Umbria avrà un ruolo di primo piano al DiVino Etrusco, con le cantine di Orvieto, come Arcadia, Cantina Neri, Custodi, Decugnano dei Barbi, Palazzone, e Tenuta Le Velette
PERUGIA
Presente anche Perugia, con Goretti.
SARDEGNA
Una grande novità per il 2025 sarà la partecipazione della Sardegna, che approda al DiVino Etrusco portando con sé la sua straordinaria identità enologica. I visitatori potranno scoprire i vini di Giuseppe Sedilesu, Fattorie Cuscusa, Nuraghe Crabioni e Tenute Evaristiano, un respiro nuovo e un’energia tutta mediterranea.
