DiVino Etrusco 2025: online il video “Gli Etruschi, i Sardi e il Vino”

L’evento a Palazzo Vitelleschi

È disponibile online sul canale YouTube di Ermes WiFi Soluzioni Internet (guarda qui) il video dell’appuntamento “Gli Etruschi, i Sardi e il Vino”, parte del programma del DiVino Etrusco 2025. L’incontro si è svolto a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, e ha avuto come filo conduttore la complessità del Mediterraneo, raccontato nella celebre definizione dello storico Fernand Braudel come un insieme di paesaggi, mari e civiltà stratificate.

La lectio magistralis di Vincenzo Bellelli

Il cuore dell’evento è stato l’approfondimento tematico “Gli Etruschi, i Sardi e il Vino”, con la lectio magistralis del dott. Vincenzo Bellelli, direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (PACT). La conferenza ha analizzato i rapporti storici e culturali tra le due civiltà, offrendo al pubblico una prospettiva di ampio respiro sul Mediterraneo antico e sul ruolo del vino come elemento di scambio e simbolo identitario.

Degustazioni e incursioni gastronomiche

La serata si è conclusa con una degustazione guidata da Carlo Zucchetti, enogastronomo noto come “l’uomo con il cappello”, che ha presentato i vini delle cantine nuragiche Giuseppe Sedilesu, Fattorie Cuscusa, Nuraghe Crabioni e Tenute Evaristiano. In parallelo, il Ristorante Vincanto di Tarquinia ha curato le incursioni gastronomiche sarde, offrendo un percorso di abbinamenti tra tradizione e sperimentazione.