Advertisement




Barra di navigazione
  • News
    • Attualità
    • Politica
  • Eventi
    • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Italia
    • Maremma Toscana
  • Lazio
    • Tarquinia
    • Montalto di Castro
    • Tuscia
  • Mondo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • lextra on Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Questo sito utilizza i cookies
Per maggiori informazioni su come L'extra garantisce la tua privacy cliccare qui.

Fare Verde propone un decalogo green ai candidati alle elezioni europee ed amministrative

Pubblicato il 10 Maggio 2019, 15:0710 Maggio 2019, 15:07

Riceviamo e pubblichiamo

L’associazione ambientalista Fare Verde Onlus ha stilato un decalogo, consultabile sul sito web www.fareverde.it e sulle pagine Facebook Fare Verde onlus e quelle dei singoli Gruppi Locali dell’associazione, che sottopone all’attenzione dei candidati di tutti i partiti nelle elezioni europee ed amministrative del 26 maggio prossimo. I candidati che condivideranno il contenuto del documento potranno sottoscriverlo scrivendo all’indirizzo: fareverde.segreteria@gmail.com.

“L’intenzione di Fare Verde – dichiara il Presidente Nazionale, Avv. Francesco Greco – è quella di impegnare in modo vincolante , prevedendo la firma in calce al decalogo, i candidati di tutti i partiti su alcuni temi importanti per la salvaguardia dell’ambiente, oggetto della quotidiana attività dell’associazione. I nomi dei firmatari del documento saranno resi noti sul sito web nazionale dell’associazione e sulle varie pagine FB di Fare Verde”.

In sintesi Fare Verde propone: la valorizzazione dell’agricoltura tradizionale e il contrasto dell’impiego di OGM, la formazione professionale giovanile in materia di efficienza e risparmio energetico, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e di tecnologie LED nell’illuminazione degli uffici pubblici, l’eliminazione degli incentivi per gli inceneritori e la riduzione degli imballaggi di vendita grazie anche al “vuoto a rendere”, il compostaggio della frazione organica dei rifiuti, la valorizzazione di un’alimentazione a “chilometro zero” e di stagione, la tutela della qualità di vita animale in modo uniforme nell’Unione Europea, l’incentivazione dei mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, la riduzione del trasporto merci su gomma e lo sviluppo della piste ciclabili.

Articoli recenti

  • Tarquinia, “Cuori Blu” al Campo di Volo: una giornata tra ultraleggeri, sorrisi e inclusione
  • Note dalla periferia dell’Impero: Vacanze a Gaza
  • Montalto di Castro, il 10 ottobre la presentazione del libro di poesie di Francesco Giro
  • “Pensare chiaro in un mondo confuso”: con la Lestra a Tarquinia due incontri su scienza e cambiamenti globali
  • Canino, al via la Stagione 2025–26 del Teatro “Luciano Bonaparte”: musica, danza e prosa fino a maggio
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
I sondaggi su questo sito non hanno un valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno l'unico scopo di permettere ai visitatori di esprimere la propria opinione su temi di attualità.

Iscr. Trib. di Civitavecchia
R.S. n. 6/06 del 23/03/2006
Dir. Resp. Stefano Tienforti

  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora con noi!
  • Informazioni e suggerimenti
  • Note legali e di cortesia
  • Pubblicità
  • Privacy
Tutti i diritti riservati - Copyright © 2014-2025 L'extra Web - P. IVA 02179670563