Giochi online: nel Metaverso è record di incassi

Il gioco online è in costante crescita e la sua diffusione è diventata capillare: da pochi anni a questa parte, il comparto è spinto in avanti anche dal Metaverso, che sta attirando un numero sempre crescente di appassionati.

Basti pensare che, nell’arco di soli tre mesi, sono stati giocati ben 7,5 miliardi di dollari su Ice Poker, casinò virtuale ospitato dalla piattaforma Decentraland, che ha registrato un record di 6.000 utenti giornalieri.

Vediamo quali sono le innovazioni più interessanti del comparto del gaming e quali sono i possibili sviluppi futuri.

Da fisico a digitale, il gioco si sposta sul web

Stando alle stime calcolate da Agipronews, nel 2022 sono stati spesi più di 19,6 miliardi di euro, ossia il 2% in più rispetto al 2019 e il 28% in più rispetto ai 15,4 miliardi del 2021. Si stima che per il gioco online la raccolta nel 2022 si sia aggirata sui 70,5 miliardi di euro; confrontando i dati con gli anni precedenti, parliamo di una raccolta quasi raddoppiata nell’arco di appena tre anni (nel 2019 era stata infatti di 36,4 miliardi di euro).

In questo contesto, anche le modalità di gioco a disposizione degli utenti si sono fatte via via più innovative, in direzione di un’esperienza ludica sempre più esclusiva, immersiva e coinvolgente. Tra le innovazioni più significative troviamo il gioco in modalità live, che ha rappresentato un primo tentativo di slegare l’esperienza dalla presenza fisica nelle sale. Le piattaforme di gioco più gettonate, che è possibile conoscere più nel dettaglio su siti come wisecasino.net, danno infatti l’opportunità di giocare in collegamento diretto e in tempo reale con una sala fisica, unendo di fatto l’esperienza fisica con quella virtuale.

In seguito, è stata la realtà virtuale (VR) a segnare la svolta del comparto, offrendo delle sessioni di gioco personalizzate e interattive. La realtà virtuale elimina quindi ogni confine, catapultando il giocatore in una dimensione virtuale dedicata esclusivamente al gioco.

Le nuove tecnologie hanno quindi permesso un’evoluzione senza pari per questo settore, rendendo quasi indistinguibile la differenza tra l’esperienza offerta dalle sale fisiche e arricchendo quest’ultima con effetti, grafiche e meccanismi di gioco altamente coinvolgenti e stimolanti.

Come il Metaverso sta cambiando l’industria del gioco

Ice Poker attualmente è il sito più visitato di Decentraland, generando il 60% del traffico di tutto il Metaverso. Su Ice Poker si può guadagnare, oltre che tramite sfide, tramite una sorta di strategia di affiliazione: è possibile guadagnare ogni qualvolta si deleghi un dispositivo indossabile NFT (come occhiali VR e guanti, per esempio) ad altri giocatori. Grazie a questa strategia di affiliazione, i player vincono dei gettoni anche senza giocare, dato che questi dispositivi sono indispensabili per poter accedere al tavolo di gioco.

I giocatori puntano a ottenere almeno un Ice indossabile acquistando o chiedendo un prestito ad altri utenti presenti nella community. Non serve neanche partecipare al torneo, ma basta delegare dispositivi indossabili NFT ad altri utenti per una quota di compartecipazione o coniando nuovi NFT da indossare e poi rivendere. Il mondo degli NFT sembra quindi avere tutte le carte in regola per rivoluzionare l’intera industria del gaming.