Il DiVino Etrusco a Tarquinia: guida completa all’evento

Vista notturna del centro storico di Tarquinia durante il DiVino Etrusco, con stand illuminati, folla e atmosfera festosa.
Il cuore del centro storico di Tarquinia si accende di luci e sapori durante il DiVino Etrusco.
Ph: Stefano Dili

Cos’è il Divino Etrusco

Il Divino Etrusco è la manifestazione enogastronomica che ogni estate anima il centro storico di Tarquinia, trasformandolo in un vero e proprio museo del vino a cielo aperto. Nato per celebrare il legame tra il mondo etrusco e il vino, l’evento coinvolge le dodici città della Dodecapoli etrusca attraverso un percorso di degustazione unico nel suo genere, arricchito da musica, spettacoli, mostre e street food.

Tarquinia, cuore pulsante della civiltà etrusca, accoglie migliaia di visitatori con un’atmosfera vivace e coinvolgente, fatta di sapori, storia e convivialità. Le piazze e le vie si trasformano in stazioni del gusto, dove ogni cantina racconta un territorio e ogni calice diventa esperienza.

Edizione 2025: date, orari e biglietti

L’edizione 2025 del Divino Etrusco si svolge in due weekend consecutivi:
dal 21 al 24 agosto e dal 28 al 30 agosto, con apertura serale a partire dalle 20.00 fino a tarda notte.

Il ticket giornaliero costa 20 euro e consente la degustazione di tutti i vini, con calice e tracolla inclusi; disponibile anche il biglietto da 10 euro per quattro assaggi (con calice e tracolla) e la ricarica da 7 euro per tre assaggi. L’acquisto può essere effettuato in prevendita online su eventi.archeoares.it (con ritiro presso l’Infopoint di Tarquinia nei giorni dell’evento, sino alle 23) o direttamente alle casse. Il percorso sarà aperto ogni sera dalle 20:30 all’1:00.

I desk per l’acquisto dei ticket saranno a piazza Cavour e piazza Matteotti.

Per gli eventi al Museo Nazionale Etrusco (degustazioni e show cooking) il biglietto d’ingresso ha un prezzo di € 2,00, comprensivo della visita del museo.

Degustazioni e incontri a Palazzo Vitelleschi

22/8 – Show cooking Chef Andrea Astolfi + Slow Food
23/8 – “Nel paniere del DiVino Etrusco” + degustazione guidata
28/8 – Lectio magistralis di Vincenzo Bellelli + vini sardi
29/8 – “Conversazioni intorno a un cratere” + grani antichi
30/8 – Finale Divin Mangiando in Tour con Anna Maria Pellegrino, Vittoria Tassoni e Tamara Cinciripini.
Info & prenotazioni: Infopoint Barriera San Giusto – 0766 849 282

Le cantine della Dodecapoli Etrusca

Sommelier FISAR versa vino in un calice durante il DiVino Etrusco a Tarquinia
Un sommelier FISAR serve un calice di vino nello stand dedicato a una delle città della Dodecapoli etrusca, cuore dell’esperienza enogastronomica del DiVino Etrusco a Tarquinia.
Ph: Marcello Brandi

Ogni stand rappresenta una delle città dell’antica Dodecapoli etrusca: Tarquinia, Caere (Cerveteri), Vulci, Roselle, Vetulonia, Veio, Volsinii (Orvieto), Chiusi, Perugia, Cortona, Arezzo, Volterra. Nell’edizione 2025, la novità di una selezione di cantine dalla Sardegna.

Le cantine selezionate sono scelte in collaborazione con Carlo Zucchetti, enogastronomo e punto di riferimento per il settore. I sommelier FISAR Viterbo accompagnano i visitatori in un’esperienza consapevole e di qualità.

Qui la lista delle cantine presenti, città per città

La mappa di eventi e cantine del Divino Etrusco 2025 a Tarquinia

Street food e ristorazione locale

Street food al DiVino Etrusco con specialità locali servite nel centro storico di Tarquinia
Ph: Roberto Romano

Il Divino Etrusco non è solo vino. Le migliori realtà del territorio propongono un’offerta ampia e curata di cibo da strada: fritti, piatti tipici, panini gourmet, dolci e specialità locali pensate per abbinarsi ai vini in degustazione.

Ecco tutti gli street food dell’edizione 2025

Eventi e programma culturale

Concerto dal vivo al DiVino Etrusco con artista sul palco e pubblico coinvolto nel centro storico di Tarquinia
Le serate del DiVino Etrusco si accendono con la musica dal vivo: artisti e band si esibiscono tra le piazze del centro storico di Tarquinia, regalando emozioni e creando un’atmosfera unica sotto le stelle.
Ph: Stefano Dili

Durante i giorni del festival, Tarquinia ospita un ricco calendario di eventi:
– Concerti dal vivo e DJ set
– Mostre d’arte e fotografia
– Degustazioni guidate
– Show cooking
– Presentazioni di libri
– Incontri culturali e attività per bambini

Ecco il programma completo di spettacoli musicali e artisti di strada

Qui il programma dei momenti del Salotto Letterario

Salotto letterario DiVino Etrusco 2024 Tarquinia Alberata Dante Alighieri incontro con autori

Come arrivare a Tarquinia

In auto

Tarquinia è facilmente raggiungibile in auto. Chi arriva da Roma o dal sud può percorrere l’autostrada A12 Roma–Civitavecchia e uscire allo svincolo “Tarquinia” o, in alternativa, a “Monte Romano”. Da lì, si prosegue sulla SS1 Aurelia in direzione del centro storico.

Chi proviene da Grosseto o dal nord può seguire la SS1 Aurelia in direzione Roma con uscita “Tarquinia”. Da Viterbo, si percorre la superstrada fino a Monte Romano e poi si imbocca la SS1 bis.

Nei giorni del festival, si consiglia di evitare le ore di punta, in particolare lungo la SS1 Aurelia.

In autobus

Tarquinia è servita da autobus extraurbani e urbani. Le linee Cotral collegano la città a Roma e Viterbo, con arrivo nei pressi del centro storico (fermata Barriera San Giusto).

Per gli spostamenti locali, è attivo il servizio urbano gestito da Autoservizi Eusepi, che comprende anche le navette tra la stazione ferroviaria e il centro. È consigliabile verificare gli orari in prossimità dell’evento.

In treno

La stazione ferroviaria di Tarquinia si trova lungo la linea Tirrenica e collega la città con Roma, Civitavecchia, Grosseto e Pisa.

Dista circa 3 km dal centro storico ed è collegata da navette e autobus urbani. Il servizio è gestito da Eusepi e generalmente sincronizzato con l’arrivo dei treni regionali. Si consiglia di controllare la disponibilità nelle fasce serali.

Perché visitare il Divino Etrusco

Il Divino Etrusco è molto più di un evento sul vino. È un’occasione per vivere il centro storico di Tarquinia in tutta la sua bellezza, tra luci soffuse, musica e sapori.
Un’esperienza che unisce cultura, enogastronomia e socialità, e che ogni anno richiama turisti da tutta Italia.

Qui la lista dei negozi che fanno apertura straordinaria serale durante l’evento

Divino Etrusco - Tarquinia
Ph: Stefano Dili

FAQ – Domande frequenti

Quali sono le date del Divino Etrusco 2025?

L’edizione 2025 si svolge dal 21 al 24 agosto e dal 28 al 30 agosto, con apertura delle casse alle 20.00.

Quanto costa partecipare?

Il costo del ticket giornaliero o dei gettoni per le degustazioni saranno pubblicati ufficialmente nelle settimane precedenti.

Dove posso acquistare il kit?

Il kit sarà disponibile in appositi punti vendita nel centro storico. Tutti i dettagli saranno aggiornati su questa pagina.

Ci sono alternative al vino?

Sì, all’interno del percorso è presente un’area dedicata allo street food, dove sarà naturalmente possibile acquistare anche bevande analcoliche.

Info in sintesi

Divino Etrusco 2025
📍 Tarquinia – Centro Storico
📅 21–24 e 28–30 agosto 2025
🕡 Casse aperte dalle 20.00
🎟️ Kit degustazione con calice e bracciale e calice e gettoni
🍷 Cantine della Dodecapoli Etrusca
🍽️ Street food, concerti, mostre e spettacoli
🌐 www.divinoetrusco.it
📱 Info su Facebook e Instagram

News

La pagina ufficiale del Divino Etrusco 2025