INPS: autorizzate 403 nuove assunzioni di ispettori di vigilanza

Marcuscalabresus, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

Rafforzato l’organico con nuove assunzioni

L’INPS ha comunicato l’autorizzazione all’assunzione di 403 ispettori di vigilanza a tempo indeterminato. La misura, prevista dal decreto-legge Agricoltura (d.l. 63/2024, convertito con modificazioni dalla legge 101/2024), nasce dal decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. Il processo di selezione sarà avviato in forma congiunta con INAIL.

Compiti e obiettivi dei nuovi ispettori

I nuovi ispettori avranno il compito di potenziare le attività di contrasto al lavoro irregolare, supportare la prevenzione e la riduzione dei rischi legati al lavoro sommerso, nonché contribuire al controllo e all’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa. L’INPS ha evidenziato che l’iniziativa rappresenta un passo concreto per rafforzare la tutela dei lavoratori e garantire maggiore equità e trasparenza nei rapporti di lavoro.

Le dichiarazioni di INPS e Ministero

Il presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha definito l’autorizzazione «un passaggio storico» che non solo intensificherà il contrasto al lavoro illegale, come il caporalato, ma permetterà di consolidare un nuovo modello di relazione con le imprese basato su legalità e responsabilità condivisa. Anche la direttrice generale Valeria Vittimberga ha sottolineato come il rafforzamento delle funzioni ispettive consentirà all’Istituto di ampliare un corpo qualificato al servizio del Paese, in sinergia con INAIL, l’Ispettorato del Lavoro, le forze dell’ordine e altri enti. L’obiettivo è tutelare i diritti dei lavoratori e difendere le imprese corrette dalla concorrenza sleale.