Le Domus de Janas entrano nella lista UNESCO: la Sardegna raccontata da Skylab Studios in un tour digitale immersivo

A pochi mesi dall’iscrizione ufficiale delle Domus de Janas nella World Heritage List dell’UNESCO, la Regione Sardegna punta sull’innovazione digitale per valorizzare uno dei suoi patrimoni più antichi e affascinanti. In collaborazione con Skylab Studios, agenzia specializzata nella comunicazione culturale, nasce un progetto che rende accessibile e immersiva la scoperta delle “case delle fate”, antichi ipogei funerari neolitici scavati nella roccia tra il 4000 e il 3000 a.C. Diffuse in tutta l’isola, le Domus de Janas rappresentano uno dei sistemi funerari preistorici più importanti del Mediterraneo, caratterizzati da un ricco linguaggio simbolico e da una sorprendente varietà architettonica.

Un riconoscimento mondiale e un viaggio virtuale tra i tesori sardi

Il riconoscimento UNESCO, ottenuto il 12 luglio 2025, consacra il valore universale delle Domus de Janas e rafforza la posizione dell’Italia — oggi con 61 siti iscritti nella lista — come Paese guida nella tutela del patrimonio mondiale. «Le Domus de Janas sono un riconoscimento di valore straordinario per la nostra Isola», ha dichiarato Franco Cuccureddu, assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio. Il progetto firmato da Skylab Studios propone un tour virtuale che consente di esplorare digitalmente alcune tra le necropoli più iconiche della Sardegna, come Montessu, Brodu, Sos Furrighesos, Mesu ‘e Montes e Puttu Codinu. Il percorso accompagna il visitatore in un viaggio tra storia e tecnologia, sospeso tra le nuvole virtuali e le rocce modellate dal tempo.

Un’esperienza immersiva tra archeologia e innovazione

Ogni sito è stato ricreato digitalmente con tecnologie 3D e fotografie a 360° in alta definizione, restituendo fedelmente le forme e le atmosfere degli ipogei, molti dei quali oggi non accessibili al pubblico. Il tour è arricchito da testi divulgativi, audioguide e approfondimenti storici, per un’esperienza di visita personalizzabile e inclusiva. Con questa iniziativa, Skylab Studios conferma la propria vocazione nel mettere la tecnologia al servizio del patrimonio culturale, creando un ponte tra passato e futuro e rendendo la Sardegna protagonista di un modello innovativo di turismo digitale e consapevole.