Luigi De Pascalis e la trilogia dei Sarra protagonisti oggi 29 agosto al DiVino Etrusco 2025

Stasera, venerdì 29 agosto, alle 18.30, l’Alberata Dante Alighieri ospita uno degli incontri più attesi del salotto letterario del DiVino Etrusco (qui tutte le info sull’evento): Luigi De Pascalis presenta “Il buio e le stelle”, dialogando con il pubblico e con i rappresentanti di La Lepre Edizioni. Non sarà una semplice presentazione: il nuovo romanzo diventa la chiave per attraversare, con passo lieve ma deciso, la saga dei Sarra, un ciclo che ha fatto dell’Abruzzo interiore e della memoria familiare un laboratorio narrativo inconfondibile.

La saga dei Sarra

Chi conosce Il labirinto dei Sarra e La pazzia di Dio sa che il cuore di questa storia non è il colpo di scena, ma la voce: un impasto di oralità, lessico vivo e sguardo lungo sulle stagioni della comunità. La trilogia mette in relazione casa e destino, generazioni e ferite del Novecento, miti domestici e passaggi storici. Il buio e le stelle riprende quel filo e lo tende ancora, lavorando su una domanda semplice e vertiginosa: come si custodisce ciò che ci definisce quando il mondo cambia? Niente trame svelate, dunque: solo la promessa di un viaggio che tocca la soglia fra ombra e luce.

Perché esserci

Perché la scrittura di De Pascalis unisce precisione storica e vibrazione simbolica, senza didascalismi; perché il dialetto – quando affiora – non è colore, ma ritmo della memoria; perché il ciclo dei Sarra funziona come una mappa emotiva dell’Italia che dal mondo contadino entra nella modernità. L’incontro è l’occasione giusta per chi arriva alla saga per la prima volta e per chi desidera rileggere i romanzi con nuove lenti, lasciandosi guidare da quel motivo che dà il titolo all’ultimo libro: nel buio che nutre le radici, sanno brillare ancora le stelle.