M5S-AVS: “No alla riaccensione del carbone a Civitavecchia “senza se e senza ma”!”

Riceviamo da M5S e AVS di Tarquinia e pubblichiamo

Il M5S e AVS di Tarquinia invitano i cittadini a tenere alta la guardia sulla riaccensione probabile della centrale a carbone di Civitavecchia, in particolar modo cogliendo i segnali che fanno capire le dinamiche in atto.

Due giorni fa il dibattito riguardo agli sviluppi della crisi del colosso dell’auto Stellantis per il sito di produzione di Piedimonte San Germano (FR) nei presi di Cassino, si è incrociato con il carbone di TVN. Riportiamo uno stralcio dell’articolo pubblicato su rainews.it il 19 agosto, titolato Crisi industriali nel Lazio: Stellantis, energia e occupazione in bilico: “I sindacati ritengono che uno dei temi su cui lavorare a Cassino, anche con decisioni di politica industriale nazionale, sia il costo dell’energia. Un dilemma che avvolge il futuro di Civitavecchia …”. Altrettanto preoccupanti sono le recenti parole di Unindustria Civitavecchia, che chiede di riaccendere TVN fino al 2038 per dare modo al sistema economico di adattarsi (come se non ne avesse avuto di tempo!).

Non occorre molta fantasia per capire che è in atto un gioco di squadra. Si tratta di argomenti a disposizione di chi governa per dichiarare la necessità di riaccendere TVN. Tenere alta la guardia significa iniziare subito le azioni di contrasto alla riaccensione tenendo a mente che Tarquinia, per una questione di venti dominanti, altezza e distanza del camino di Tvn, è il centro abitato più colpito dall’inquinamento, fatto che si aggiunge alla necessità di decarbonizzare l’economia, ricordando che un giorno sì e quell’altro pure paghiamo i costi della crisi climatica, localmente e globalmente.

Auspichiamo che la nostra contrarietà possa essere affermata senza se e senza ma da tutte le forze politiche e ci faremo carico di promuovere a breve le iniziative politiche necessarie a esprimere la volontà monolitica dei Tarquiniesi a qualunque ipotesi di riaccensione del carbone a Torrevaldaliga. La lezione nel passato c’è stata, per cui l’attenzione sarà massima.