Montalto di Castro, al via la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Lea Padovani

Riceviamo e pubblichiamo

Il Comune di Montalto di Castro, in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio, e con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lazio, è lieto di presentare la nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Comunale Lea Padovani.

Si tratta di un cartellone ricco e dinamico, pensato per un pubblico ampio e intergenerazionale. La programmazione spazia dalla prosa contemporanea ai classici rivisitati, includendo spettacoli di danza e appuntamenti dedicati alle famiglie. Questa nuova stagione conferma il teatro come un punto di riferimento culturale per tutto il territorio.

A inaugurare la stagione, sabato 22 novembre alle ore 21.00, sarà UBI MAIOR, una nuova produzione teatrale firmata da Franco Bertini. Sul palco si alterneranno Leo Gassmann, Sabrina Knaflitz, Barbara Begala e Matteo Taranto, sotto la regia di Enrico Maria Lamanna. Lo spettacolo propone un testo potente e attuale, che invita a riflettere sul senso del potere e della responsabilità.

Il cartellone in abbonamento comprende sette titoli che spaziano tra classici, commedie e nuove drammaturgie. Oltre a UBI MAIOR, saranno in scena:

  • il 20 dicembre 2025, alle ore 21.00, TARTUFO di Molière, rielaborato e diretto da Michele Sinisi, con Stefano Braschi, Gianni D’Addario, Sara Drago, Marisa Grimaldo, Donato Paternoster, Bianca Ponzio, Marco Ripoldi, Michele Sinisi e Adele Tirante;
  • il 18 gennaio 2026, alle ore 18.00, CENA CON SORPRESA, una commedia brillante interpretata da Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari e Elisabetta Mirra;
  • il 7 febbraio 2026, alle ore 21.00, LAPPONIA, commedia tagliente ambientata nella vigilia di Natale al Polo Nord, diretta da Ferdinando Ceriani e interpretata da Sergio Muniz, Miriam Mesturino, Cristina Chinaglia, Sebastiano Gavasso, Ermenegildo Marciante, Elisabetta Mandalari e Gigi Palla;
  • il 1 marzo 2026, alle ore 18.00, BUONGIORNO MINISTRO! di Jordi Galceran, con Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti;
  • il 14 marzo 2026, alle ore 21.00, CI PRENDESSE UN COLPO – La svolta della vita, con Valeria Monetti, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi e Simone Giacinti, per la regia di Andrea Palotto;
  • il 19 aprile 2026, alle ore 18.00, A SPASSO CON DAISY, con Milena Vukotic, Salvatore Marino e Maximilian Nisi, diretta da Guglielmo Ferro.

La danza sarà protagonista anche fuori abbonamento con tre eventi speciali: il 29 novembre 2025, alle ore 18.00, VACANZE ROMANE, uno spettacolo di danza classica e contemporanea con la Compagnia Nazionale del Balletto, coreografie di Giacomo Molinari e Vinicio Mainini, prima ballerina Valentina Rancini e special guest Gabriele Rossi; il 5 gennaio 2026, con la IV edizione del CONCORSO DANZA VULCI, un’importante occasione per scoprire giovani talenti; e infine, il 25 e 26 aprile 2026, con DANCE TO THE MUSIC, una gara coreografica di hip hop.

Non mancheranno gli appuntamenti per i più piccoli con “A teatro con mamma e papà”, sempre alle ore 18.00 e con un biglietto unico di 5 euro. Torneranno così spettacoli pensati per far scoprire il piacere del teatro ai bambini, con storie coinvolgenti e adatte a tutta la famiglia: l’8 dicembre 2025 Chi ha rapito Babbo Natale? della Compagnia Teatro Verde (età 5+), l’11 gennaio 2026 La Regina delle Nevi di Fantateatro (età 4+), e il 25 gennaio 2026 Rime Insaponate – Alekos, il poeta delle bolle (età 3+).

“Siamo orgogliosi di presentare un programma così ricco e variegato, che valorizza il nostro Teatro Lea Padovani come punto di riferimento culturale e sociale,” dichiara il Sindaco di Montalto di Castro, Emanuela Socciarelli. “La stagione è pensata per coinvolgere tutte le fasce di pubblico, offrendo spettacoli di qualità e momenti di intrattenimento per grandi e piccini.”

Il delegato al Turismo, Teatro e Sport, Emanuele Miralli, aggiunge: “La collaborazione con ATCL e il sostegno di Regione Lazio e Ministero della Cultura ci permettono di portare sul palco artisti di livello nazionale e internazionale. Un’offerta culturale che punta a rafforzare l’identità e l’attrattività del nostro territorio.”

“ATCL è lieta di tornare al Teatro Lea Padovani con una proposta teatrale densa di storie, emozioni e grandi interpreti” dichiarano la Direttrice Artistica Isabella Di Cola e l’Amministratore Delegato Luca Fornari “Il cartellone intreccia presenze affermate e nuove sensibilità, pensato per un pubblico attento e partecipe. Insieme al Comune di Montalto di Castro, proseguiamo nel nostro impegno a fare del teatro il centro della vita culturale della città”

Per quanto riguarda gli abbonamenti, il rinnovo sarà possibile dal 16 al 24 ottobre 2025, mentre i nuovi abbonamenti saranno acquistabili dal 27 ottobre al 21 novembre 2025. I prezzi per l’abbonamento ai sette spettacoli sono di 105 euro (ridotto 90) per il primo settore e 90 euro (ridotto 75) per il secondo. I biglietti singoli saranno in vendita dal 22 novembre con prezzi di 20 euro più prevendita (ridotto 18) nel primo settore e 18 euro più prevendita (ridotto 16) nel secondo settore. Il biglietto unico per “A teatro con mamma e papà” sarà di 5 euro.

La biglietteria del Teatro Comunale Lea Padovani, situata in Via Aurelia Tarquinia 58 a Montalto di Castro, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e, inoltre, martedì e giovedì dalle 15:30 alle 17:30. Il giorno dello spettacolo la biglietteria apre due ore prima dell’inizio.

Per informazioni: tel. 0766 870115, email teatroleapadovani@comune.montaltodicastro.vt.it o sul sito www.atcllazio.it.