Musarna, nuove ricerche sul sito etrusco: conferenza e visita guidata il 21 e 22 novembre a Viterbo

Riprendono le ricerche sul sito etrusco di Musarna, nel cuore della Tuscia, grazie a un progetto internazionale avviato nell’estate 2024 dopo oltre vent’anni dall’ultima campagna dell’École française de Rome. Le attività, condotte da Matteo Mariuzzo (École Pratique des Hautes Études – PSL, Parigi) e Daniel Morleghem (Sapienza Università di Roma) con il supporto della Soprintendenza Archeologia belle arti paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, integrano lo studio degli archivi storici con nuove tecniche non invasive. Tra queste figurano prospezioni, rilievi topografici manuali e 3D, utilizzo di droni e la realizzazione di un sistema GIS finalizzato alla modellizzazione del sito.

La conferenza al Museo nazionale etrusco di Viterbo

La prima presentazione pubblica delle ricerche è prevista venerdì 21 novembre 2025, alle ore 17.00, con la conferenza “Musarna tra passato, presente e futuro” presso il Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo. I ricercatori illustreranno l’evoluzione degli studi sull’area, i risultati preliminari delle campagne più recenti e le opportunità offerte dalle tecnologie digitali per ricostruire l’impianto urbano e il paesaggio antico. L’iniziativa è promossa dalla Direzione regionale Musei nazionali Lazio, in collaborazione con la Soprintendenza e con vari enti accademici italiani e internazionali.

Visita guidata gratuita al sito etrusco

Sabato 22 novembre 2025, alle ore 10.30, è in programma una visita guidata gratuita al sito archeologico di Musarna. Il percorso comprenderà la necropoli ellenistica, alcune tombe aperte al pubblico e l’area urbana lungo l’asse tra la porta nord e la porta sud, oggetto di recenti interventi di pulizia e oggi nuovamente accessibili. L’iniziativa permetterà di osservare sul terreno la morfologia della città, le sue principali fasi di sviluppo e il rapporto tra insediamento, viabilità storica e paesaggio. Partecipazione gratuita; informazioni e prenotazioni: archeomusarna@gmail.com.